Contenuti
1
/
0
Altaroc

Il private equity, una leva strategica per sostenere la crescita delle aziende non quotate in borsa

Oggi il private equity è un pilastro essenziale delle strategie di investimento, in quanto svolge un ruolo decisivo nel finanziare la crescita, la trasformazione o il turnaround di aziende non quotate.

In questa pagina vi offriamo un'immersione approfondita nel mondo del private equity. Troverete un'analisi dettagliata dei principi fondamentali del private equity e una presentazione dei diversi segmenti che lo compongono: dal venture capital per le giovani aziende innovative, passando per il buyout e il distressed capital per le aziende in difficoltà, fino al development capital per le aziende in rapida crescita.

Inoltre, vengono evidenziati gli attori principali di questo ecosistema: società di gestione, investitori istituzionali, family office e altri attori chiave che danno forma a questo mercato dinamico.

Infine, scoprirete come investire in modo ottimale nel Private Equity: i suoi vantaggi distintivi per gli investitori privati, le leve di performance che offre, e le soluzioni di investimento su misura offerte da Altaroc per massimizzare i vostri rendimenti. Che siate investitori alle prime armi o esperti, questa pagina vi aiuterà passo dopo passo a comprendere, analizzare e cogliere le opportunità offerte dal Private Equity.
L'attività di Private Equity
Capire il private equity
L'attività di Private Equity

Private equity, definizione, principi e rischi associati

Che cos'è il private equity?

Il private equity è una strategia di allocazione di capitali a società non quotate in borsa. L'obiettivo principale è quello di finanziarne la crescita, la trasformazione o il turnaround. A differenza degli investimenti tradizionali, il private equity offre agli investitori l'opportunità di partecipare attivamente allo sviluppo strategico delle aziende, spesso a lungo termine, con l'obiettivo finale di realizzare una significativa plusvalenza al momento della vendita delle partecipazioni.

Tuttavia, questa classe di attività comporta rischi specifici. La mancanza di una quotazione pubblica riduce la liquidità degli investimenti, rendendo più complessa la rivendita. Inoltre, la performance non è garantita: le società finanziate potrebbero non raggiungere gli obiettivi prefissati o addirittura fallire, con conseguente perdita parziale o totale del capitale investito.

In Francia, il termine private equity viene comunemente tradotto come capital-investissement. Questa espressione riflette fedelmente l'attività di investimento in società non quotate in borsa per sostenerne lo sviluppo, l'espansione o la ristrutturazione. Sebbene i due termini siano intercambiabili, l'inglese è ancora frequentemente utilizzato negli ambienti finanziari internazionali, mentre il termine francese è preferito nei contesti normativi e istituzionali.

Differenze tra private equity e investimenti in borsa

Esistono diverse differenze fondamentali tra il private equity e l'investimento in borsa:

Tipo di aziende interessate
  • Private equity: investimenti in società non quotate in borsa, spesso in fase di crescita, trasferimento o trasformazione.
  • Mercato azionario: acquisizione di azioni di società quotate sui mercati pubblici.
Liquidità degli investimenti
  • Private equity: gli investimenti sono generalmente illiquidi, con un orizzonte di investimento di 5-10 anni prima dell'uscita.
  • Mercato azionario: le azioni possono essere acquistate e vendute facilmente, offrendo una liquidità immediata.
Livello di coinvolgimento degli investitori
  • Private Equity: gli investitori (fondi) spesso svolgono un ruolo attivo nella gestione e nella strategia delle aziende, attraverso posti nel consiglio di amministrazione o decisioni operative.
  • Mercato azionario: gli investitori hanno un'influenza limitata sulla governance delle società quotate.
Potenziale di rendimento e di rischio
  • Private Equity: offre opportunità di investimento meno accessibili ma potenzialmente più redditizie, in cambio di un rischio maggiore e di un impegno a lungo termine.
    Questo tipo di investimento comporta rischi significativi legati alla volatilità dei risultati, al clima economico e a fattori specifici di ciascuna società.
  • Mercato azionario: rendimenti più moderati ma gestione del rischio più semplice grazie alla liquidità degli asset. Tuttavia, i mercati pubblici sono ancora soggetti a fluttuazioni talvolta significative dovute a fattori economici o geopolitici.

Rischi associati al private equity

L'investimento in private equity può offrire rendimenti interessanti, ma comporta una serie di rischi che non vanno trascurati:

Rischio di perdita di capitale

Non tutte le aziende finanziate hanno successo. Alcune possono incontrare difficoltà finanziarie che potrebbero portare a una perdita parziale o totale dell'investimento.

Illiquidità

A differenza delle azioni quotate, le quote di private equity non possono essere vendute facilmente. L'orizzonte d'investimento è generalmente di 5-10 anni, il che richiede una notevole pazienza e la capacità di immobilizzare i fondi a lungo termine.

Rischio di concentrazione

Gli investitori in private equity possono essere esposti a un numero limitato di società, il che aumenta il rischio di sottoperformance di una o più di esse.

Rischio operativo e strategico

Il coinvolgimento attivo degli investitori nella gestione delle società può essere un vantaggio, ma li espone anche ai rischi associati a decisioni strategiche inappropriate o a errori di gestione.

I 4 segmenti del Private Equity

Capitale di rischio: finanziare l'innovazione nelle sue fasi iniziali

Growth Capital: accelerare la crescita di aziende consolidate

Leveraged Buy-Out (LBO): acquisizione di società attraverso la leva finanziaria.

Turnaround: trasformare le aziende in difficoltà per creare valore

Il private equity in cifre

+13,4%
Performance media annua del Private Equity Growth & Buy-out a livello mondiale negli ultimi 20 anni, rispetto al 7,9% dell'MSCI World NR.
Fonte: Rapporto Pitchbook - Dicembre 2023
+21,7%
Performance del Private Equity Growth e Buy-out 1° quartile rispetto al 13,4% della media del settore Private Equity, nelle strategie Growth e Buy-out.
Fonte: Rapporto Pitchbook - Dicembre 2023
0,1%
Quota del private equity nei patrimoni dei privati con più di 1 milione di dollari di patrimonio contro il +17% dei family office con più di 30 milioni di dollari di patrimonio a livello mondiale
Fonte: Analisi Bain, Global Data, Preqin Dicembre 2023

La nostra strategia di investimento in Altaroc : Focus su Buyout e Growth Capital

La strategia di investimento di Altaroc: Focus su Buyout e Growth Capital

‍Chez
Altarocabbiamo fatto la scelta strategica di concentrare la nostra intera gamma di investimenti su due segmenti chiave del private equity: Buyout e Growth Capital, che offrono il miglior equilibrio tra rischio e rendimento, offrendo così interessanti opportunità di investimento ai nostri clienti.
I buyout si rivolgono a imprese mature e redditizie che possono generare rendimenti stabili attraverso strategie di ottimizzazione e crescita.
Il Growth Capital sostiene le aziende in rapida crescita che sono già affermate nel loro mercato e che hanno un potenziale di crescita significativo, mantenendo i rischi sotto controllo.
In linea con questo approccio, nessuno dei portafogli della nostra gamma includerà Venture Capital o Turnaround. Questi segmenti, pur offrendo prospettive di rendimento elevate, sono associati a una maggiore volatilità e a rischi significativamente più elevati, a causa dell'incertezza insita nelle società in fase iniziale o in difficoltà.

Questa selezione rigorosa riflette il nostro impegno a offrire ai nostri investitori soluzioni controllate e ad alto rendimento, allineate alle strategie di crescita sostenibile e di creazione di valore a lungo termine.
Le quattro strategie del private equity
Capire il private equity
Le quattro strategie del private equity

I principali attori del private equity

General Partner (GP): Un pilastro strategico del private equity

Partner limitati (LP): Fornitori di capitale di private equity

Società non quotate: beneficiari di investimenti di private equity

I diversi veicoli di investimento in private equity

FPCI - Fondo professionale di private equity
Il FPCI è uno strumento d'investimento riservato agli investitori professionali, che offre una grande flessibilità per investire in società non quotate. Consente una gestione dinamica e diversificata degli attivi, con un orizzonte d'investimento generalmente a lungo termine.
FCPR - Fondo comune di rischio
I FCPR sono fondi aperti a investitori individuali e istituzionali, che devono dedicare almeno il 50% del loro patrimonio a società non quotate. Consentono agli investitori di sostenere le aziende in crescita, diversificando al contempo i loro portafogli.
SCR - Società di capitale di rischio
La SCR è una società a responsabilità limitata che investe direttamente in PMI non quotate, sostenendone lo sviluppo o la trasformazione. Viene spesso utilizzata per strutturare investimenti in settori innovativi o a forte crescita.
SLP - Società di Libero Partenariato
La SLP è una struttura flessibile, ispirata ai modelli anglosassoni, che consente agli investitori professionali di partecipare a operazioni di private equity con un elevato grado di libertà di gestione. Favorisce la flessibilità nell'organizzazione e nella gestione degli investimenti.
FCPI - Fonds Commun de Placement dans l'Innovation (fondo comune di investimento per l'innovazione)
Il FCPI è concepito per finanziare imprese innovative, in particolare PMI basate sulla tecnologia o con un elevato potenziale di crescita. Deve investire almeno il 70% del suo patrimonio in queste aziende, sostenendone lo sviluppo.
Questi diversi attori e tipi di fondi compongono l'ecosistema del private equity, ciascuno dei quali apporta il proprio contributo specifico al finanziamento e allo sviluppo di società non quotate.

Che cos'è un fondo di private equity?

Nel Private Equity, il capitale viene investito attraverso fondi con una durata limitata, generalmente tra gli 8 e i 12 anni. Questi fondi sono concepiti per mettere insieme gli importi raccolti da investitori istituzionali, family office o investitori sofisticati e per impiegarli gradualmente in società non quotate in borsa con un forte potenziale di crescita o di trasformazione.

Questi fondi sono per loro natura illiquidi, comportano impegni finanziari significativi e il blocco del capitale a lungo termine. Per queste caratteristiche, sono accessibili principalmente a investitori qualificati in grado di sopportare rischi più elevati e orizzonti d'investimento più lunghi.

Questi fondi sono gestiti da team di professionisti esperti all'interno dei General Partner (GP ). I GP hanno il mandato esclusivo di individuare le opportunità di investimento, sostenere le società in portafoglio e ottimizzare la performance degli asset fino alla loro vendita.

Per limitare il rischio e massimizzare il rendimento, un fondo di private equity adotta generalmente una strategia di diversificazione. Investe in un portafoglio di 15-70 società indipendenti, distribuite in diversi settori, aree geografiche e fasi di sviluppo. Questo approccio aiuta a bilanciare la performance complessiva del fondo, compensando le eventuali sottoperformance con il successo delle società più performanti.

Come funziona un fondo di private equity

Un'infografica che spiega come funziona un fondo di private equity
operazione

Che cos'è un fondo di fondi di private equity?

Definizione di fondo di fondi

Un fondo di fondi di Private Equity è un veicolo di investimento che non finanzia direttamente società non quotate, ma investe in una selezione di fondi di Private Equity gestiti da diversi General Partner (GP). Questa struttura consente agli investitori di accedere, attraverso un unico veicolo, a una diversificazione geografica, settoriale e strategica più ampia rispetto a quella che avrebbero ottenuto investendo in un singolo fondo.

La strategia dei fondi di fondi mira a ridurre i rischi associati alle singole performance dei fondi sottostanti, consentendo al contempo agli investitori di entrare in mercati spesso inaccessibili direttamente, a causa degli importi minimi richiesti o della selettività dei fondi. Combinando diversi fondi in un unico portafoglio, il fondo di fondi offre un'esposizione a diverse classi di attività e strategie (Buyout, Growth, Venture, ecc.).

Gli obiettivi di un fondo di fondi di private equity

Un fondo di fondi di private equity funge da intermediario strategico, selezionando e allocando il capitale a una serie di fondi di private equity gestiti da diversi General Partner (GP). Questo approccio si basa su un'analisi rigorosa delle performance passate, dei settori di attività e delle strategie di investimento adottate dai fondi sottostanti. L'obiettivo è massimizzare la creazione di valore limitando il rischio.

Gli obiettivi principali di un fondo di fondi sono i seguenti:
Diversificazione del rischio: Il fondo di fondi consente di ripartire il rischio investendo in più fondi che coprono diversi settori, regioni geografiche e fasi di sviluppo delle società (early stage, growth, buyout). Questa diversificazione riduce il potenziale impatto della sottoperformance di un fondo o di una singola società sul portafoglio complessivo.
Accesso a opportunità esclusive: Questo tipo di veicolo offre agli investitori, in particolare agli investitori istituzionali e ai fondi di private wealth, l'accesso a rinomati fondi di private equity che spesso sono chiusi ai nuovi sottoscrittori. Il fondo di fondi beneficia inoltre dell'esperienza dei GP selezionati, che utilizzano strategie collaudate per cogliere opportunità di investimento di alta qualità.
Massimizzare la performance a lungo termine: Attraverso la diversificazione delle allocazioni e la selezione dei fondi più performanti, il fondo di fondi mira a massimizzare la performance a lungo termine. L'allocazione ottimizzata tra diverse strategie (Buyout, Growth, Venture) e regioni geografiche consente di cogliere diverse fonti di rendimento, garantendo al contempo una certa resilienza di fronte alle fluttuazioni del mercato.

Commissioni di gestione di fondi di private equity

I fondi di private equity generano costi su due livelli, il che li distingue dai fondi che investono direttamente in società non quotate. Questa struttura di costi a più livelli può influenzare il rendimento finale dell'investitore.

Costi diretti:
Questi costi sono direttamente legati alla gestione del fondo di fondi stesso. Sebbene siano generalmente inferiori ai costi dei fondi che investono direttamente, essi comprendono :

     
  • Commissioni di gestione, che remunerano il team per la selezione e il monitoraggio dei fondi sottostanti,
  •  
  • Costi operativi quali onorari dei revisori, spese legali, costi di custodia e altri costi amministrativi.

Queste commissioni coprono la gestione operativa del veicolo d'investimento e la supervisione dei fondi in cui investe.

Costi indiretti :

Oltre ai costi diretti, gli investitori sostengono i costi addebitati dai fondi sottostanti in cui il fondo di fondi ha investito. Questi costi comprendono anche le commissioni di gestione e i carried interest percepiti dai General Partner (GP) dei fondi di private equity selezionati.

Questo doppio strato di oneri può avere un impatto sui rendimenti netti, anche se il fondo di fondi spesso compensa questa struttura con una maggiore diversificazione e l'accesso a opportunità di investimento esclusive.
Comprendere le commissioni del private equity
Comprendere le commissioni del private equity

Perché investire nel private equity come individuo?

L'investimento nel private equity offre ai privati un'opportunità unica di diversificare il proprio portafoglio, partecipando attivamente al finanziamento dell'economia reale. Storicamente appannaggio degli investitori istituzionali, questa classe di attivi attrae sempre più investitori privati alla ricerca di performance differenziate e di un impatto diretto sul tessuto economico.

Perché il private equity è interessante per i privati?

Accesso a rendimenti potenzialmente elevati: Investendo in società non quotate, spesso in fase di rapida crescita o in settori innovativi, gli investitori privati possono accedere a rendimenti più elevati di quelli disponibili sui mercati pubblici. La creazione di valore si basa su una gestione attiva, su strategie di sviluppo mirate e su orizzonti di investimento a lungo termine.
Diversificazione del portafoglio: il private equity consente di includere attività non correlate ai mercati azionari tradizionali, offrendo una protezione contro la volatilità dei mercati finanziari. Questa diversificazione contribuisce a rafforzare la resilienza complessiva del portafoglio di fronte alle fluttuazioni economiche...
Partecipazione all'economia reale: investendo in società non quotate, i privati sostengono direttamente lo sviluppo di imprese locali e internazionali. Ciò incoraggia l'innovazione, la crescita delle PMI e la creazione di posti di lavoro, dando al loro investimento un impatto tangibile.

Come possono accedere al private equity i privati?

Storicamente riservato agli investitori istituzionali, il private equity si è gradualmente aperto ai privati grazie :
Piattaforme specializzate: Le piattaforme online offrono ora soluzioni di investimento in private equity, rendendo questa asset class più accessibile.
Fondi dedicati: Le società di gestione del risparmio offrono fondi appositamente studiati per gli investitori individuali, con biglietti d'ingresso adattati.

Come possono accedere al private equity i privati?

Per lungo tempo riservato agli investitori istituzionali a causa degli importi minimi richiesti e della complessità delle operazioni, il private equity è stato gradualmente democratizzato. Oggi gli investitori privati possono accedere a questa classe d'investimento in vari modi.
01
Piattaforme specializzate:
Le piattaforme online dedicate al private equity offrono soluzioni di investimento accessibili ai privati. Queste piattaforme consentono di selezionare progetti o fondi in base a criteri specifici (settori, aree geografiche, strategie) e facilitano la sottoscrizione attraverso processi digitalizzati.
02
Fondi dedicati agli investitori individuali:
Alcune società di gestione offrono fondi appositamente studiati per gli investitori non professionali, con commissioni di ingresso inferiori a quelle dei fondi istituzionali. Questi fondi sono spesso strutturati in modo da offrire una diversificazione e una gestione professionale adatta alle esigenze degli investitori retail.
03
Assicurazioni sulla vita e prodotti strutturati:
Il private equity è sempre più integrato nelle polizze di assicurazione sulla vita o nei prodotti finanziari strutturati, consentendo ai privati di accedere a questi asset godendo di una certa flessibilità in termini di tassazione e liquidità.
Strategia Altaroc
In Altaroc, semplifichiamo gli investimenti di private equity per i nostri partner e i loro clienti
Per offrire un'esperienza trasparente e senza interruzioni, abbiamo progettato processi ottimizzati per facilitare la gestione degli investimenti:

-2 richiami di fondi all'anno, con date e importi fissi, a partire dal secondo anno, che consentono una migliore visibilità e pianificazione finanziaria per i nostri investitori.
- Abbonamento 100% digitale a tutte le nostre gamme, disponibile in pochi minuti, per un accesso facile e veloce al Private Equity.

I nostri partner e investitori dispongono di uno spazio personale dedicato, che offre un monitoraggio in tempo reale dei loro investimenti, delle performance e delle notizie relative ai loro portafogli. Questa piattaforma garantisce una trasparenza totale e un'assistenza continua durante tutto il processo di investimento.
Perché Altaroc?
Scoprire l'offerta Altaroc
Perché Altaroc?

Tendenze e prospettive del private equity

Le ragioni della performance del private equity

I driver della performance storica del private equity
15:05 mn
Strategia Altaroc
Prezzi trasparenti per un portafoglio globale di private equity chiavi in mano.  
Le commissioni di gestione diAltaroc sono decrescenti e vanno dall'1,65% al 2,5% a seconda dell'importo sottoscritto.

Le commissioni di gestione per i fondi di portafoglio e i coinvestimenti ammontano all'1,3% per il cliente Altaroc.

Pertanto, per gli impegni più piccoli, il cliente Altaroc paga commissioni consolidate del 3,8%.

Oltre a queste commissioni, le commissioni di performance sulla parte di coinvestimento dei portafogli Odyssey e Altalife ammontano al 20% delle plusvalenze realizzate.
L'offerta Altaroc
Scoprire l'offerta Altaroc
L'offerta Altaroc
Odyssey
Scoprire Millésime 2025
Scoprite le nostre gamme di Private Equity
Private equity
Discovery

FCPR Discovery è un prodotto di private equity ottimizzato per le assicurazioni vita e PER. Combina una liquidità controllata per il contraente e l'assicuratore con una sottoscrizione flessibile e una richiesta immediata di fondi.

Impegno minimo
Importo definito dall'assicuratore
Formato
FCPR approvato dall'AMF
Abbonati
Individui
Private equity
Odyssey

Ogni anno costruiamo un portafoglio globale di private equity altamente diversificato, performante e chiavi in mano.

IMPEGNO MINIMO
A partire da 100.000 euro
Formato
FPCI
UCI Parte II ELTIF 2.0 (non commercializzato in Francia)
vedi caratteristiche
Abbonati
Persone fisiche o giuridiche informate
Private equity
L'infinito

La gamma Infinity è dedicata agli investitori istituzionali e ai grandi patrimoni.

Una soluzione chiavi in mano ispirata alle best practice dei fondi pensione, che offre un accesso strutturato, diversificato e istituzionale all'asset class.

impegno minimo
indefinito
Formato
indefinito
Abbonati
indefinito
Che cos'è il private equity?
Come spiega la performance del private equity?
Quali sono i rischi di un investimento in private equity?
8 secondi per mostrarvi le informazioni più rilevanti sul nostro sito web
premere Invio
Selezionare il proprio paese di residenza fiscale
Francia
Francia
Regno Unito
Italia
Belgio
Paesi Bassi
Lussemburgo
Svizzera
Altro
Selezionare la propria lingua preferita
Francese
Inglese
Tedesco
Italiano
Il vostro profilo di investitore
Sono un investitore informato o professionale
Sono un investitore non professionista
Termini e condizioni generali

Dieser Bereich der Website von Altaroc Partners richtet sich ausschließlich an professionelle oder sachkundige Anleger.

Mit dem Zugriff bestätigen Sie, dass Sie ein professioneller Anleger im Sinne der Richtlinie 2014/65/EU und des Artikels L.533-16 des französischen Währungs- und Finanzgesetzbuchs sind, der über die erforderliche Erfahrung, das Wissen und die Fachkenntnisse verfügt, um eigenständige Anlageentscheidungen zu treffen und die damit verbundenen Risiken angemessen einzuschätzen; ein sachkundiger Anleger gemäß Artikel 423-49 der Allgemeinen Vorschriften der AMF; oder ein ausländischer Anleger, der nach dem Recht seines Wohnsitzlandes einer vergleichbaren Kategorie angehört, in der Lage ist, mindestens 100.000 Euro zu investieren und eine langfristige Anlagelösung sucht.

Die Fonds von Altaroc Partners bergen Risiken in Bezug auf Kapitalverlust und Liquidität und sind möglicherweise nicht geeignet für Anleger, die planen, vor Ablauf der empfohlenen Anlagedauer auszusteigen.

Bevor Sie fortfahren, bitten wir Sie, die Informationen im Abschnitt „Rechtliche Hinweise“ sorgfältig zu lesen – zu Ihrem Schutz und in Ihrem eigenen Interesse.

Dieser Bereich der Website von Altaroc Partners ist ausschließlich privaten, nicht-professionellen Anlegern im Sinne der Richtlinie 2014/65/EU sowie ausländischen Investoren vorbehalten, die einer gleichwertigen Kategorie gemäß den Gesetzen ihres Wohnsitzlandes angehören. Bevor Sie die Website aufrufen, bitten wir Sie, die Informationen im Impressum („Rechtliche Hinweise“) sorgfältig und zu Ihrem eigenen Schutz aufmerksam zu lesen.

Indem ich fortfahre, bestätige ich, dass ich die Nutzungsbedingungen dieser Website gelesen habe und akzeptiere.

Questa sezione del sito web di Altaroc Partners è riservata esclusivamente agli investitori privati non professionali ai sensi della Direttiva 2014/65/UE e agli investitori esteri appartenenti a una categoria equivalente in base alla normativa del paese di appartenenza. Prima di consultare il sito, vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni contenute nelle note legali, per la vostra protezione e nel vostro interesse.Procedendo, confermo di aver letto e di accettare le condizioni di utilizzo di questo sito.

Questa sezione del sito web di Altaroc Partners è riservata esclusivamente agli investitori professionali o esperti.

Accedendo, confermate di essere un investitore professionale ai sensi della Direttiva 2014/65/UE e dell’articolo L.533-16 del Codice Monetario e Finanziario francese, con l’esperienza, le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni d’investimento autonome e valutare correttamente i rischi connessi; un investitore esperto come definito dall’articolo 423-49 del Regolamento Generale dell’AMF; oppure un investitore estero appartenente a una categoria equivalente secondo la normativa del proprio Paese di residenza, in grado di investire un importo minimo di 100.000 euro e interessato a un investimento a lungo termine.I fondi di Altaroc Partners comportano rischi di perdita del capitale e di liquidità, e potrebbero non essere adatti a investitori che prevedono di disinvestire prima del periodo di detenzione raccomandato.

Prima di proseguire, vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni contenute nella sezione “Note legali”, per la vostra tutela e nel vostro interesse.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux Investisseurs privés non professionnels au sens de la directive 2014/65/UE ainsi qu’aux investisseurs étrangers appartenant à une catégorie équivalente sur le fondement du droit du pays dont ils relèvent. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les mentions légales pour votre protection et dans votre intérêt. J’ai lu et j’accepte les modalités d’utilisation de ce site dès lors que je me connecte.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux Investisseurs privés non professionnels au sens de la directive 2014/65/UE ainsi qu’aux investisseurs étrangers appartenant à une catégorie équivalente sur le fondement du droit du pays dont ils relèvent. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les mentions légales pour votre protection et dans votre intérêt. J’ai lu et j’accepte les modalités d’utilisation de ce site dès lors que je me connecte.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux seuls investisseurs professionnels ou avertis.

En y accédant, vous confirmez être un investisseur professionnel au sens de la directive 2014/65/UE et de l’article L.533-16 du Code monétaire et financier, disposant de l’expérience, des connaissances et des compétences nécessaires pour prendre vos propres décisions d’investissement et évaluer correctement les risques encourus ; un investisseur averti tel que défini à l’article 423-49 du Règlement général de l’AMF, ou un investisseur étranger appartenant à une catégorie équivalente en vertu du droit de votre pays de résidence, susceptible d’investir un montant minimum de 100.000 euros et recherchant un placement de long terme.

Les fonds d’Altaroc Partners comporte des risques de perte en capital et de liquidité et pourrait ne pas convenir aux investisseurs qui prévoient de retirer leur apport avant la durée de placement recommandée. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les « mentions légales » pour votre protection et dans votre intérêt.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux seuls investisseurs professionnels ou avertis.

En y accédant, vous confirmez être un investisseur professionnel au sens de la directive 2014/65/UE et de l’article L.533-16 du Code monétaire et financier, disposant de l’expérience, des connaissances et des compétences nécessaires pour prendre vos propres décisions d’investissement et évaluer correctement les risques encourus ; un investisseur averti tel que défini à l’article 423-49 du Règlement général de l’AMF, ou un investisseur étranger appartenant à une catégorie équivalente en vertu du droit de votre pays de résidence, susceptible d’investir un montant minimum de 100.000 euros et recherchant un placement de long terme.

Les fonds d’Altaroc Partners comporte des risques de perte en capital et de liquidité et pourrait ne pas convenir aux investisseurs qui prévoient de retirer leur apport avant la durée de placement recommandée. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les « mentions légales » pour votre protection et dans votre intérêt.

This section of the Altaroc Partners website is exclusively intended for private investors who are classified as non-professional under Directive 2014/65/EU, as well as international investors belonging to an equivalent category pursuant to the applicable regulations of their country of residence. Before accessing the website, please carefully review the information provided in the Legal Notice section, which has been prepared for your protection and benefit. By proceeding, I confirm that I have read and accept the terms and conditions of use for this website.

This section of the Altaroc Partners website is exclusively reserved for professional or qualified investors.By accessing this content, you confirm that you are either:

  • A professional investor as defined by Directive 2014/65/EU (MiFID II) and Article L.533-16 of the French Monetary and Financial Code, possessing the necessary experience, knowledge, and expertise to make your own investment decisions and properly evaluate associated risks;
  • A qualified investor as defined in Article 423-49 of the AMF General Regulation; or
  • An international investor belonging to an equivalent category under the laws of your country of residence, able to invest a minimum amount of €100,000 and seeking a long-term investment.

Funds managed by Altaroc Partners involve risks, including capital loss and liquidity constraints, and may not be suitable for investors planning to withdraw their investment before the recommended holding period.Before proceeding, please carefully review the information provided in the "Legal Notice" section for your own protection and benefit

This section of the Altaroc Partners website is exclusively reserved for professional or qualified investors.By accessing this content, you confirm that you are either:

  • A professional investor as defined by Directive 2014/65/EU (MiFID II) and Article L.533-16 of the French Monetary and Financial Code, possessing the necessary experience, knowledge, and expertise to make your own investment decisions and properly evaluate associated risks;
  • A qualified investor as defined in Article 423-49 of the AMF General Regulation; or
  • An international investor belonging to an equivalent category under the laws of your country of residence, able to invest a minimum amount of €100,000 and seeking a long-term investment.

Funds managed by Altaroc Partners involve risks, including capital loss and liquidity constraints, and may not be suitable for investors planning to withdraw their investment before the recommended holding period.Before proceeding, please carefully review the information provided in the "Legal Notice" section for your own protection and benefit

This section of the Altaroc Partners website is exclusively intended for private investors who are classified as non-professional under Directive 2014/65/EU, as well as international investors belonging to an equivalent category pursuant to the applicable regulations of their country of residence. Before accessing the website, please carefully review the information provided in the Legal Notice section, which has been prepared for your protection and benefit. By proceeding, I confirm that I have read and accept the terms and conditions of use for this website.

This website allows you to consult only the information related to the Funds that are subject to a public offering in the selected country. This website is not intended for individuals subject to jurisdictions where the publication or access to the website is prohibited due to their nationality or place of residence. Individuals accessing the website acknowledge that they are solely responsible for complying with the laws and regulations applicable in their country of residence and/or nationality.

This website is an informational platform designed to present the portfolio management activities of Altaroc Partners S.A., as well as the main characteristics of its Funds and services. No information or opinion expressed on this website constitutes a solicitation, an offer, or a recommendation to buy, sell, or transfer an investment, to engage in any other transaction, or to provide investment advice or services.

Before investing in a Fund, which by nature involves a risk of loss of the invested capital, we invite you to consult an investment advisor and to review the Key Information Document (KID), the prospectus, and any other supplementary information available on this website. A paper version can be requested from any authorized distributor or directly from the Management Company. These documents will be provided free of charge at any time upon request.

Please note that the information and documents provided do not take into account your personal investment objectives, strategy, tax status, risk appetite, or investment horizon. We recommend consulting your personal advisor for tailored investment advice.

Altaroc Partners S.A. reserves the right to modify the content of this website at its sole discretion and without prior notice.

Investors are reminded that past performance is not indicative of future results and is not constant over time. Our Funds do not offer any guarantee of returns or performance and involve a risk of capital loss. Past performance should not be the primary factor in your investment decision.

This website is not intended for citizens or residents of the United States of America or “U.S. Persons” as defined under “Regulation S” of the United States Securities Act of 1933. None of the Funds presented herein may be offered or sold, directly or indirectly, in the United States of America, to residents or citizens of the United States of America, or to “U.S. Persons.”

By choosing to access our website, you acknowledge having read and accepted these Terms and confirm that you are accessing this website in compliance with the laws and regulations of the jurisdiction or country in which you reside.

This website allows you to consult only the information related to the Funds that are subject to a public offering in the selected country. This website is not intended for individuals subject to jurisdictions where the publication or access to the website is prohibited due to their nationality or place of residence. Individuals accessing the website acknowledge that they are solely responsible for complying with the laws and regulations applicable in their country of residence and/or nationality.

This website is an informational platform designed to present the portfolio management activities of Altaroc Partners S.A., as well as the main characteristics of its Funds and services. No information or opinion expressed on this website constitutes a solicitation, an offer, or a recommendation to buy, sell, or transfer an investment, to engage in any other transaction, or to provide investment advice or services.

Before investing in a Fund, which by nature involves a risk of loss of the invested capital, we invite you to consult an investment advisor and to review the Key Information Document (KID), the prospectus, and any other supplementary information available on this website. A paper version can be requested from any authorized distributor or directly from the Management Company. These documents will be provided free of charge at any time upon request.

Please note that the information and documents provided do not take into account your personal investment objectives, strategy, tax status, risk appetite, or investment horizon. We recommend consulting your personal advisor for tailored investment advice.

Altaroc Partners S.A. reserves the right to modify the content of this website at its sole discretion and without prior notice.

Investors are reminded that past performance is not indicative of future results and is not constant over time. Our Funds do not offer any guarantee of returns or performance and involve a risk of capital loss. Past performance should not be the primary factor in your investment decision.

This website is not intended for citizens or residents of the United States of America or “U.S. Persons” as defined under “Regulation S” of the United States Securities Act of 1933. None of the Funds presented herein may be offered or sold, directly or indirectly, in the United States of America, to residents or citizens of the United States of America, or to “U.S. Persons.”

By choosing to access our website, you acknowledge having read and accepted these Terms and confirm that you are accessing this website in compliance with the laws and regulations of the jurisdiction or country in which you reside.

Paese
---
Lingua
---
Profilo
---
Esclusione di responsabilità
---
Termini e condizioni generali
Precedente
Scorrere verso il basso per accettare le condizioni generali
La pagina richiesta non è disponibile per il paese selezionato.