Altaroc
Altaroc TV
...
Capire il private equity

Driver di performance del private equity

Pubblicato su
2/2/2025
Episodio
12
15:05mn

Sintesi

Il private equity ha storicamente sovraperformato i mercati quotati, grazie soprattutto a una migliore redditività, a una volatilità ridotta e a un allineamento unico di interessi tra investitori e management. Il suo universo d'investimento è 20 volte più ampio di quello dei mercati quotati e offre opportunità esclusive. Scoprite perché questa asset class è un must per qualsiasi portafoglio diversificato.

Trascrizione scritta

Louis Flamand: Perché il private equity ha storicamente sovraperformato la maggior parte delle altre asset class? È una domanda legittima per qualsiasi investitore informato. E per una buona ragione. Lo spettro delle opportunità di investimento è vasto. Tra azioni, obbligazioni, immobili e investimenti alternativi. Ma il private equity si distingue per molti aspetti. Oggi vi mostrerò perché questa asset class è diventata un punto di riferimento essenziale per gli investitori istituzionali e perché dovrebbe essere presa in considerazione in qualsiasi portafoglio diversificato. In primo luogo, il private equity è una classe d'investimento che storicamente ha sovraperformato, ma ha anche una volatilità inferiore. Il private equity ha storicamente sovraperformato i mercati quotati di 600-700 punti base all'anno, pari a un rendimento annuo quasi doppio. Mentre i mercati quotati rendono in media l'8% annuo, il private equity rende circa il 14,5% netto annuo. Ma la performance non si misura solo in termini di rendimento. Il private equity è anche caratterizzato da una volatilità ridotta, grazie a orizzonti di investimento a lungo termine (da 5 a 10 anni) e a strategie al riparo dalle fluttuazioni immediate dei mercati pubblici. In breve, mentre i mercati quotati fluttuano in base alle notizie economiche o politiche, il private equity si inserisce in una dinamica più stabile e strutturale. Gli investitori istituzionali non si sbagliano. Considerano il private equity una pietra miliare dei loro portafogli, non solo per la sua performance, ma anche per la resilienza che offre in tempi di crisi economica.

Louis Flamand: In secondo luogo, l'universo degli investimenti di private equity è infinitamente più ampio di quello dei mercati quotati. Un dato parla da solo: il 95% delle aziende mondiali che generano un fatturato superiore ai 100 milioni di dollari non sono quotate. Ciò significa che ci sono 20 volte più pepite da scoprire nelle società non quotate che nei mercati pubblici. Inoltre, l'universo delle società quotate in borsa si è notevolmente ridotto. Negli Stati Uniti, ad esempio, il numero di società quotate si è dimezzato in 20 anni, passando da 8.000 a 4.000 circa. Nel frattempo, il numero di società non quotate ha continuato a crescere in modo significativo, ampliando ulteriormente la gamma di opportunità per gli investitori di private equity. A differenza dei mercati pubblici, che offrono un terreno di caccia limitato e sempre più concentrato, il private equity offre accesso all'economia reale con una diversificazione e una creazione di valore senza pari.

Louis Flamand: Questa sovraperformance si basa su leve sistematiche che i fondi utilizzano ripetutamente per generare questa sovraperformance rispetto ai mercati quotati. Vorrei entrare nel dettaglio di queste leve, perché comprenderle è fondamentale per capire perché il private equity ha sovraperformato negli ultimi 20 anni. La prima leva è l'allineamento degli interessi. Quando un fondo di private equity acquista un'azienda, fa due cose fondamentali: innanzitutto chiede al management di investire il capitale al suo fianco.

Louis Flamand: Ciò significa che i manager acquisteranno azioni della nuova società allo stesso prezzo per azione del fondo. Quando si tratta di un LBO primario, si tratta di manager che prima erano dipendenti, che investono per la prima volta nel capitale e che non hanno molto capitale proprio. In genere, i fondi chiedono all'amministratore delegato di investire da 12 a 18 mesi di stipendio, ai manager del Comex di investire da 6 a 12 mesi di stipendio e al terzo circolo di investire 6 mesi di stipendio. Se si tratta di un LBO secondario o terziario, il fondo chiederà al team di gestione di reinvestire almeno un terzo del guadagno ottenuto nell'operazione precedente, al netto delle imposte. Questo allineamento di interessi consente al fondo: (1) di garantire che il team di gestione non venda eccessivamente il proprio piano aziendale al fine di ottenere il miglior prezzo possibile per i proprietari venditori. (2) che se un giorno l'azienda non dovesse andare bene come ci si aspettava, i manager rimarranno a bordo e faranno tutto il possibile per recuperare la loro quota, o addirittura guadagnare un po' di denaro sul loro capitale. E infine (3), che se, al contrario, tutto va bene, i manager che investono saranno fortemente motivati a ottenere il miglior prezzo quando i loro fondi partner usciranno.

Louis Flamand: In secondo luogo, il fondo di private equity offrirà al management, o meglio lo venderà, opzioni a un prezzo di mercato che consentirà al management di recuperare tra il 15 e il 20% della plusvalenza dell'operazione.

Louis Flamand: Il giorno in cui il management passa da dipendente ad azionista, il suo comportamento cambia radicalmente. Diventano molto più concentrati, motivati dalla riduzione dei costi. Sono molto più concentrati, motivati dalla riduzione dei costi, dalla gestione della liquidità e del WCR e dalle strategie per conquistare nuovi mercati e nuovi prodotti. Infine, vorrei aggiungere che i gestori di private equity sono obbligati a investire in modo significativo nei loro fondi se vogliono raccogliere fondi. Nel settore del private equity, quindi, tutti devono investire per creare valore, il che garantisce un allineamento di interessi molto più forte rispetto ai mercati quotati, dove i manager in genere non hanno bisogno di investire per ottenere stock option. La seconda leva è una governance rigorosa. Il fondo di private equity conosce nel dettaglio il business plan dell'azienda e monitora tutti gli indicatori chiave di performance. Interagisce frequentemente con il team di gestione, con riunioni settimanali per discutere di questioni strategiche come assunzioni, acquisizioni e mercati. Si tengono anche riunioni del consiglio di amministrazione per esaminare i progressi dei principali indicatori operativi e il rispetto delle tappe fondamentali del piano aziendale, nonché l'attuazione dei piani d'azione in caso di ritardi. Il fondo invita inoltre una serie di esperti a far parte del suo Consiglio di amministrazione. Si tratta di esperti indipendenti, professionisti dell'ecosistema del private equity, ex manager o specialisti che forniscono consulenza su argomenti specifici come il marketing, la tecnologia o l'industria.

Louis Flamand: esperti operativi interni, membri del team operativo del fondo con comprovata esperienza in situazioni simili. In grado di condividere playbook o best practice basate su esperienze passate di successo. Un terzo modo per creare valore è rappresentato dalle strategie buy-and-build, che prevedono il consolidamento di un particolare settore o sottosettore. Questa strategia prevede innanzitutto l'acquisto di un leader del settore a un prezzo ragionevole, ad esempio 12x EBITDA, che funga da piattaforma per l'acquisizione di concorrenti più piccoli a un costo inferiore, ad esempio 8x EBITDA, perché non hanno massa critica. Questa strategia ha virtù meccaniche. In primo luogo, aumenta i multipli. I piccoli concorrenti acquistati a 8x EBITDA sono immediatamente valutati a 12x quando vengono integrati nella piattaforma, generando un guadagno immediato di valore. In secondo luogo, le sinergie operative: l'integrazione dei piccoli operatori nella piattaforma genera risparmi grazie alla messa in comune di risorse: umane, tecnologiche e immobiliari, che migliorano l'EBITDA. In terzo luogo, la creazione di una piattaforma strategica: una volta consolidata, la piattaforma beneficia di un maggiore valore strategico, grazie alla sua capacità di crescere più rapidamente, di essere più redditizia, di diversificare la propria base di clienti e di integrare facilmente nuove acquisizioni regionali. In definitiva, la piattaforma consolidata vedrà aumentare la propria valutazione. Ad esempio, da 12x a 15x l'EBITDA. Questa strategia trasforma quindi un gruppo frammentato in una macchina industriale coerente e performante, capace di generare un forte incremento di valore.

Louis Flamand: Una quarta leva meccanica, fondamentale per il private equity, riguarda i sistemi di remunerazione del management e il rapporto con il tempo. I partner dei fondi LBO sono valutati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi stabiliti in un business plan su un periodo di 5-7 anni. Una performance annuale inferiore all'8% sul capitale impegnato non dà diritto a una commissione di performance. Interessi portati, che rappresentano il loro principale incentivo finanziario. Questo incoraggia i gestori a puntare a rendimenti elevati nel lungo periodo, il che è considerato un incentivo virtuoso. L'obiettivo è solitamente quello di generare un rendimento annuo netto superiore al 15%, allineando gli sforzi dei gestori di società LBO e dei fondi alla creazione di valore sostenibile. I fondi quotati, invece, vengono giudicati in base alla loro performance o sottoperformance trimestrale rispetto a un benchmark di mercato. Ad esempio, un rendimento del 5% rispetto al 3% del mercato potrebbe garantire loro un bonus. A differenza del Private Equity, essi operano su orizzonti temporali brevi, influenzati dai capricci del mercato. Infine, cosa molto importante, il private equity opera a lungo termine. I fondi rimangono investiti in una società per 4-7 anni. Nei mercati quotati, invece, il periodo medio di detenzione è di cinque mesi, con un rapporto di 1 a 12. Questo lungo periodo di detenzione consente ai fondi di private equity di allineare i propri investimenti ai piani aziendali e di contribuire all'economia reale, a differenza dei fondi quotati, che sono più sensibili alle fluttuazioni a breve termine.

Louis Flamand: Una quinta leva per la creazione di valore è la selezione paziente e proattiva dei campioni. Questa selezione proattiva e meticolosa degli obiettivi segue diverse fasi: (1) Identificazione di settori che mostrano una crescita strutturale positiva. (2) Individuazione di aziende in questi settori con un vantaggio competitivo sostenibile in grado di mantenere la loro posizione dominante. (3) Coinvolgimento precoce: i fondi instaurano un dialogo con le aziende target ben prima della loro messa in vendita. Ciò consente loro di comprendere la strategia, le ambizioni e il potenziale dell'azienda. Questa preparazione può richiedere mesi o addirittura anni e consente di accedere a informazioni privilegiate non disponibili ai concorrenti. (4) Analisi approfondita: anche prima del processo di vendita, il fondo può svolgere una due diligence strategica, finanziaria e contabile per valutare il potenziale commerciale e la performance dell'azienda. È così che i migliori fondi investono. Anche in questo caso, ciò conferisce loro diversi vantaggi rispetto ai gestori di fondi quotati: (1) Esposizione a una crescita migliore. I fondi di private equity investono in aziende leader di settore, cosa che non avviene sistematicamente nei portafogli dei gestori di fondi quotati. Questi leader di settore godono spesso di una crescita strutturale superiore a quella delle società quotate, la cui crescita è spesso in linea con quella del PIL. Una migliore crescita significa migliori valutazioni degli asset.

Louis Flamand: In secondo luogo, l'accesso a informazioni esclusive. I fondi di private equity hanno accesso a dati strategici, operativi e finanziari dettagliati ottenuti direttamente dalle società target. Questo livello di informazioni è inaccessibile ai gestori dei fondi quotati in borsa a causa delle rigide norme che regolano i mercati pubblici. Questa qualità delle informazioni consente ai fondi di comprendere meglio il potenziale delle aziende e di ottimizzare i loro investimenti. Una sesta e ultima leva importante per la creazione di valore è la preparazione proattiva e strategica delle aziende per una rivendita ottimale. Il processo di trasformazione e preparazione degli obiettivi prevede 3 fasi chiave. (1) Una visione chiara al momento dell'acquisizione: il fondo di private equity acquista un'azienda dopo aver elaborato un piano aziendale preciso in collaborazione con il team di gestione. L'obiettivo è identificare il modo in cui l'azienda può essere trasformata in un periodo di 5-7 anni per massimizzare il suo valore. In secondo luogo, una trasformazione industriale. Durante il periodo di detenzione, il fondo collabora attivamente con il team di gestione per migliorare le prestazioni operative e industriali dell'azienda. Questa ambizione di trasformazione viene adattata alla realtà sul campo, pur rimanendo focalizzata sugli obiettivi a lungo termine. In terzo luogo, la preparazione alla rivendita. Fin dal momento dell'acquisizione, il fondo considera la migliore strategia di uscita individuando potenziali acquirenti, idealmente acquirenti industriali disposti a pagare un premio strategico. Gli ultimi tre anni di proprietà vengono trascorsi interagendo con questi potenziali acquirenti per verificare il loro interesse e preparare l'azienda a soddisfare le loro aspettative.

Louis Flamand: Perché questo approccio supera i mercati quotati? Perché (1) grazie a una pianificazione proattiva, a differenza dei gestori quotati, i fondi di private equity preparano attivamente i loro obiettivi per renderli attraenti per gli acquirenti, massimizzando così il loro valore. (2) Trasformazione mirata: hanno un'influenza diretta sulla gestione della strategia dell'azienda, ottimizzandone le prestazioni e la presentazione per una vendita di successo. (3) Uscita ottimizzata: la rivendita non è lasciata al caso. Viene pianificata e lavorata per diversi anni, consentendo ai fondi di ottenere un premio di valutazione che sarebbe impossibile da raggiungere per un gestore passivo. È davvero importante capire che queste sei leve di creazione del valore sono esclusive del private equity. I gestori di fondi quotati in borsa non hanno accesso alle informazioni, alla gestione e alla governance necessarie per attuare le strategie appena descritte. Queste strategie sono disponibili solo per gli investitori che dispongono di una governance proattiva e a lungo termine come quella del private equity.

Louis Flamand: La storica fiducia degli investitori istituzionali in questa asset class è un'ulteriore prova della sovraperformance del private equity. Il private equity è stato una forte convinzione degli investitori istituzionali per 60 anni negli Stati Uniti, 40 anni in Europa e 20 anni in Asia. Oggi gli investitori istituzionali allocano in media il 20% dei loro portafogli a questa asset class, a dimostrazione della loro totale fiducia.

Louis Flamand: Qualche dato per valutare la portata del fenomeno. Le dimensioni del private equity istituzionale sono passate da 1.000 miliardi di dollari nel 2004 a 5.500 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento di 5,5 volte in 20 anni. Ogni anno gli investitori istituzionali immettono nel settore tra i 500 e i 1.000 miliardi di dollari, consolidandone il ruolo centrale nella loro strategia. Certo, il private equity è meno liquido dei mercati quotati, ma questa liquidità è la contropartita di una sovraperformance sostenibile, poiché si basa su orizzonti di business plan di 5-7 anni. Si tratta di una caratteristica che gli investitori privati accettano già su larga scala nel settore immobiliare, una classe di attività che oggi non sovraperforma più. Il private equity, invece, offre performance di gran lunga superiori. In conclusione, il private equity è un pilastro essenziale di un portafoglio diversificato. Il private equity combina performance storiche superiori, bassa volatilità, un vasto universo di investimento e leve di creazione di valore uniche. È una classe d'investimento essenziale per qualsiasi allocazione strategica. Con Altaroc, beneficiate di un approccio ottimizzato e rigoroso, della selezione dei migliori gestori, dell'allineamento di interessi con i nostri fondatori e di un supporto umano e tecnologico unico. Maurice Tchenio e Frédéric Stolar, i nostri co-fondatori, investono ogni anno 33 milioni di euro di capitale proprio nei nostri Millésimes, garantendo un impegno costante.

Louis Flamand: Investire nel private equity con Altaroc significa avere accesso a una classe di attivi che sovraperformano i mercati quotati, partecipando attivamente all'economia reale.

In questa serie

10
Episodi

Altri video

8 secondi per mostrarvi le informazioni più rilevanti sul nostro sito web
premere Invio
Selezionare il proprio paese di residenza fiscale
Francia
Francia
Regno Unito
Italia
Belgio
Paesi Bassi
Lussemburgo
Svizzera
Altro
Selezionare la propria lingua preferita
Francese
Inglese
Tedesco
Italiano
Il vostro profilo di investitore
Sono un investitore informato o professionale
Sono un investitore non professionista
Termini e condizioni generali

Dieser Bereich der Website von Altaroc Partners richtet sich ausschließlich an professionelle oder sachkundige Anleger.

Mit dem Zugriff bestätigen Sie, dass Sie ein professioneller Anleger im Sinne der Richtlinie 2014/65/EU und des Artikels L.533-16 des französischen Währungs- und Finanzgesetzbuchs sind, der über die erforderliche Erfahrung, das Wissen und die Fachkenntnisse verfügt, um eigenständige Anlageentscheidungen zu treffen und die damit verbundenen Risiken angemessen einzuschätzen; ein sachkundiger Anleger gemäß Artikel 423-49 der Allgemeinen Vorschriften der AMF; oder ein ausländischer Anleger, der nach dem Recht seines Wohnsitzlandes einer vergleichbaren Kategorie angehört, in der Lage ist, mindestens 100.000 Euro zu investieren und eine langfristige Anlagelösung sucht.

Die Fonds von Altaroc Partners bergen Risiken in Bezug auf Kapitalverlust und Liquidität und sind möglicherweise nicht geeignet für Anleger, die planen, vor Ablauf der empfohlenen Anlagedauer auszusteigen.

Bevor Sie fortfahren, bitten wir Sie, die Informationen im Abschnitt „Rechtliche Hinweise“ sorgfältig zu lesen – zu Ihrem Schutz und in Ihrem eigenen Interesse.

Dieser Bereich der Website von Altaroc Partners ist ausschließlich privaten, nicht-professionellen Anlegern im Sinne der Richtlinie 2014/65/EU sowie ausländischen Investoren vorbehalten, die einer gleichwertigen Kategorie gemäß den Gesetzen ihres Wohnsitzlandes angehören. Bevor Sie die Website aufrufen, bitten wir Sie, die Informationen im Impressum („Rechtliche Hinweise“) sorgfältig und zu Ihrem eigenen Schutz aufmerksam zu lesen.

Indem ich fortfahre, bestätige ich, dass ich die Nutzungsbedingungen dieser Website gelesen habe und akzeptiere.

Questa sezione del sito web di Altaroc Partners è riservata esclusivamente agli investitori privati non professionali ai sensi della Direttiva 2014/65/UE e agli investitori esteri appartenenti a una categoria equivalente in base alla normativa del paese di appartenenza. Prima di consultare il sito, vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni contenute nelle note legali, per la vostra protezione e nel vostro interesse.Procedendo, confermo di aver letto e di accettare le condizioni di utilizzo di questo sito.

Questa sezione del sito web di Altaroc Partners è riservata esclusivamente agli investitori professionali o esperti.

Accedendo, confermate di essere un investitore professionale ai sensi della Direttiva 2014/65/UE e dell’articolo L.533-16 del Codice Monetario e Finanziario francese, con l’esperienza, le conoscenze e le competenze necessarie per prendere decisioni d’investimento autonome e valutare correttamente i rischi connessi; un investitore esperto come definito dall’articolo 423-49 del Regolamento Generale dell’AMF; oppure un investitore estero appartenente a una categoria equivalente secondo la normativa del proprio Paese di residenza, in grado di investire un importo minimo di 100.000 euro e interessato a un investimento a lungo termine.I fondi di Altaroc Partners comportano rischi di perdita del capitale e di liquidità, e potrebbero non essere adatti a investitori che prevedono di disinvestire prima del periodo di detenzione raccomandato.

Prima di proseguire, vi invitiamo a leggere attentamente le informazioni contenute nella sezione “Note legali”, per la vostra tutela e nel vostro interesse.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux Investisseurs privés non professionnels au sens de la directive 2014/65/UE ainsi qu’aux investisseurs étrangers appartenant à une catégorie équivalente sur le fondement du droit du pays dont ils relèvent. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les mentions légales pour votre protection et dans votre intérêt. J’ai lu et j’accepte les modalités d’utilisation de ce site dès lors que je me connecte.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux Investisseurs privés non professionnels au sens de la directive 2014/65/UE ainsi qu’aux investisseurs étrangers appartenant à une catégorie équivalente sur le fondement du droit du pays dont ils relèvent. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les mentions légales pour votre protection et dans votre intérêt. J’ai lu et j’accepte les modalités d’utilisation de ce site dès lors que je me connecte.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux seuls investisseurs professionnels ou avertis.

En y accédant, vous confirmez être un investisseur professionnel au sens de la directive 2014/65/UE et de l’article L.533-16 du Code monétaire et financier, disposant de l’expérience, des connaissances et des compétences nécessaires pour prendre vos propres décisions d’investissement et évaluer correctement les risques encourus ; un investisseur averti tel que défini à l’article 423-49 du Règlement général de l’AMF, ou un investisseur étranger appartenant à une catégorie équivalente en vertu du droit de votre pays de résidence, susceptible d’investir un montant minimum de 100.000 euros et recherchant un placement de long terme.

Les fonds d’Altaroc Partners comporte des risques de perte en capital et de liquidité et pourrait ne pas convenir aux investisseurs qui prévoient de retirer leur apport avant la durée de placement recommandée. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les « mentions légales » pour votre protection et dans votre intérêt.

Cette partie du site Internet d’Altaroc Partners est réservée aux seuls investisseurs professionnels ou avertis.

En y accédant, vous confirmez être un investisseur professionnel au sens de la directive 2014/65/UE et de l’article L.533-16 du Code monétaire et financier, disposant de l’expérience, des connaissances et des compétences nécessaires pour prendre vos propres décisions d’investissement et évaluer correctement les risques encourus ; un investisseur averti tel que défini à l’article 423-49 du Règlement général de l’AMF, ou un investisseur étranger appartenant à une catégorie équivalente en vertu du droit de votre pays de résidence, susceptible d’investir un montant minimum de 100.000 euros et recherchant un placement de long terme.

Les fonds d’Altaroc Partners comporte des risques de perte en capital et de liquidité et pourrait ne pas convenir aux investisseurs qui prévoient de retirer leur apport avant la durée de placement recommandée. Avant de consulter le site, nous vous prions de lire attentivement les informations présentes dans les « mentions légales » pour votre protection et dans votre intérêt.

This section of the Altaroc Partners website is exclusively intended for private investors who are classified as non-professional under Directive 2014/65/EU, as well as international investors belonging to an equivalent category pursuant to the applicable regulations of their country of residence. Before accessing the website, please carefully review the information provided in the Legal Notice section, which has been prepared for your protection and benefit. By proceeding, I confirm that I have read and accept the terms and conditions of use for this website.

This section of the Altaroc Partners website is exclusively reserved for professional or qualified investors.By accessing this content, you confirm that you are either:

  • A professional investor as defined by Directive 2014/65/EU (MiFID II) and Article L.533-16 of the French Monetary and Financial Code, possessing the necessary experience, knowledge, and expertise to make your own investment decisions and properly evaluate associated risks;
  • A qualified investor as defined in Article 423-49 of the AMF General Regulation; or
  • An international investor belonging to an equivalent category under the laws of your country of residence, able to invest a minimum amount of €100,000 and seeking a long-term investment.

Funds managed by Altaroc Partners involve risks, including capital loss and liquidity constraints, and may not be suitable for investors planning to withdraw their investment before the recommended holding period.Before proceeding, please carefully review the information provided in the "Legal Notice" section for your own protection and benefit

This section of the Altaroc Partners website is exclusively reserved for professional or qualified investors.By accessing this content, you confirm that you are either:

  • A professional investor as defined by Directive 2014/65/EU (MiFID II) and Article L.533-16 of the French Monetary and Financial Code, possessing the necessary experience, knowledge, and expertise to make your own investment decisions and properly evaluate associated risks;
  • A qualified investor as defined in Article 423-49 of the AMF General Regulation; or
  • An international investor belonging to an equivalent category under the laws of your country of residence, able to invest a minimum amount of €100,000 and seeking a long-term investment.

Funds managed by Altaroc Partners involve risks, including capital loss and liquidity constraints, and may not be suitable for investors planning to withdraw their investment before the recommended holding period.Before proceeding, please carefully review the information provided in the "Legal Notice" section for your own protection and benefit

This section of the Altaroc Partners website is exclusively intended for private investors who are classified as non-professional under Directive 2014/65/EU, as well as international investors belonging to an equivalent category pursuant to the applicable regulations of their country of residence. Before accessing the website, please carefully review the information provided in the Legal Notice section, which has been prepared for your protection and benefit. By proceeding, I confirm that I have read and accept the terms and conditions of use for this website.

This website allows you to consult only the information related to the Funds that are subject to a public offering in the selected country. This website is not intended for individuals subject to jurisdictions where the publication or access to the website is prohibited due to their nationality or place of residence. Individuals accessing the website acknowledge that they are solely responsible for complying with the laws and regulations applicable in their country of residence and/or nationality.

This website is an informational platform designed to present the portfolio management activities of Altaroc Partners S.A., as well as the main characteristics of its Funds and services. No information or opinion expressed on this website constitutes a solicitation, an offer, or a recommendation to buy, sell, or transfer an investment, to engage in any other transaction, or to provide investment advice or services.

Before investing in a Fund, which by nature involves a risk of loss of the invested capital, we invite you to consult an investment advisor and to review the Key Information Document (KID), the prospectus, and any other supplementary information available on this website. A paper version can be requested from any authorized distributor or directly from the Management Company. These documents will be provided free of charge at any time upon request.

Please note that the information and documents provided do not take into account your personal investment objectives, strategy, tax status, risk appetite, or investment horizon. We recommend consulting your personal advisor for tailored investment advice.

Altaroc Partners S.A. reserves the right to modify the content of this website at its sole discretion and without prior notice.

Investors are reminded that past performance is not indicative of future results and is not constant over time. Our Funds do not offer any guarantee of returns or performance and involve a risk of capital loss. Past performance should not be the primary factor in your investment decision.

This website is not intended for citizens or residents of the United States of America or “U.S. Persons” as defined under “Regulation S” of the United States Securities Act of 1933. None of the Funds presented herein may be offered or sold, directly or indirectly, in the United States of America, to residents or citizens of the United States of America, or to “U.S. Persons.”

By choosing to access our website, you acknowledge having read and accepted these Terms and confirm that you are accessing this website in compliance with the laws and regulations of the jurisdiction or country in which you reside.

This website allows you to consult only the information related to the Funds that are subject to a public offering in the selected country. This website is not intended for individuals subject to jurisdictions where the publication or access to the website is prohibited due to their nationality or place of residence. Individuals accessing the website acknowledge that they are solely responsible for complying with the laws and regulations applicable in their country of residence and/or nationality.

This website is an informational platform designed to present the portfolio management activities of Altaroc Partners S.A., as well as the main characteristics of its Funds and services. No information or opinion expressed on this website constitutes a solicitation, an offer, or a recommendation to buy, sell, or transfer an investment, to engage in any other transaction, or to provide investment advice or services.

Before investing in a Fund, which by nature involves a risk of loss of the invested capital, we invite you to consult an investment advisor and to review the Key Information Document (KID), the prospectus, and any other supplementary information available on this website. A paper version can be requested from any authorized distributor or directly from the Management Company. These documents will be provided free of charge at any time upon request.

Please note that the information and documents provided do not take into account your personal investment objectives, strategy, tax status, risk appetite, or investment horizon. We recommend consulting your personal advisor for tailored investment advice.

Altaroc Partners S.A. reserves the right to modify the content of this website at its sole discretion and without prior notice.

Investors are reminded that past performance is not indicative of future results and is not constant over time. Our Funds do not offer any guarantee of returns or performance and involve a risk of capital loss. Past performance should not be the primary factor in your investment decision.

This website is not intended for citizens or residents of the United States of America or “U.S. Persons” as defined under “Regulation S” of the United States Securities Act of 1933. None of the Funds presented herein may be offered or sold, directly or indirectly, in the United States of America, to residents or citizens of the United States of America, or to “U.S. Persons.”

By choosing to access our website, you acknowledge having read and accepted these Terms and confirm that you are accessing this website in compliance with the laws and regulations of the jurisdiction or country in which you reside.

Paese
---
Lingua
---
Profilo
---
Esclusione di responsabilità
---
Termini e condizioni generali
Precedente
Scorrere verso il basso per accettare le condizioni generali
La pagina richiesta non è disponibile per il paese selezionato.