Il valore patrimoniale netto (NAV) è un indicatore finanziario di riferimento utilizzato per stimare il valore economico reale di una società o di un fondo, tenendo conto della rivalutazione delle sue attività al valore di mercato. Si tratta di una misura essenziale, in particolare nei settori del private equity e dell'immobiliare e per alcune società quotate.
Che cos'è il NAV (valore patrimoniale netto)?
Il valore patrimoniale netto (NAV) è una misura contabile utilizzata per valutare il valore reale di una società o di un fondo, tenendo conto della rivalutazione delle sue attività al valore di mercato.
Definizione dell'ANR
Il NAV è il valore patrimoniale netto di una società o di un fondo, ossia la somma delle attività rivalutate al valore di mercato, meno le passività. Può essere espresso come valore assoluto (ad esempio in euro) o in relazione al numero di quote o azioni (NAV per quota/azione).
Perché l'ANR è importante?
- Riflette il valore economico reale di una società o di un fondo, oltre al suo valore contabile.
- Fornisce una base oggettiva per valutare o confrontare le opportunità di investimento, in particolare per l'acquisto o la cessione di azioni.
- Misura la differenza tra la valutazione di mercato (o il prezzo offerto) e il valore intrinseco stimato.
- Nel private equity, viene utilizzato anche per monitorare la performance di un portafoglio in funzione dell'aumento delle valutazioni sottostanti.
Come viene calcolato il NAV?
Il NAV viene calcolato con la seguente formula:
NAV = Valore di mercato delle attività - Totale delle passività
Nel private equity, questo calcolo spesso comporta :
- Rivalutazione regolare delle partecipazioni in società non quotate,
- Integrazione della liquidità disponibile,
- E le passività e gli impegni associati al portafoglio.
La formula ANR

Dove:
- Valore patrimoniale rivalutato: valore di mercato delle attività detenute.
- Passivo: debiti e impegni finanziari della società o del fondo.
- Numero di quote o azioni: indica il NAV per quota o azione.
Esempio di calcolo
Prendiamo l'esempio di un fondo di investimento che detiene :
- 100 milioni di euro in attività rivalutate.
- 20 milioni di debiti.
- 2 milioni di azioni emesse.

Il NAV per quota è quindi pari a 40 euro, che può essere confrontato con il prezzo di mercato per valutare se l'attività è sopravvalutata o sottovalutata.
NAV (Net Asset Value): un indicatore chiave per la valutazione degli investimenti.
Il valore patrimoniale netto (NAV) è una misura di riferimento per stimare il valore reale di un fondo, di una società o di un portafoglio di attività. Viene utilizzato in diverse classi di attività, tra cui il private equity, l'immobiliare e le società quotate.
ANR e Private Equity
Nel settore del private equity, l'ANR è lo strumento preferito per :
- Traccia la performance di un fondo in base al valore scontato delle sue partecipazioni;
- Valutare il fair value delle società non quotate in portafoglio, utilizzando rigorose metodologie di attualizzazione e di confronto;
- Stabilire un prezzo equo per l'acquisto o la vendita delle quote del fondo.
Questo approccio offre agli investitori una visione affidabile, trasparente e dinamica del valore sottostante dei loro investimenti.
ANR e immobili
Negli investimenti immobiliari (SCPI, società immobiliari quotate, società di gestione patrimoniale), il NAV viene utilizzato per :
- Valutare il valore equo del patrimonio immobiliare, tenendo conto di perizie indipendenti;
- Confrontare la differenza tra la valutazione di borsa e il valore intrinseco degli asset immobiliari (in particolare per i SIIC o le società immobiliari quotate).
NAV e mercati finanziari
Per le società quotate, il NAV viene utilizzato per :
- Misurazione della differenza tra il prezzo delle azioni di una società e il suo valore fondamentale, in particolare nel caso di holding o società immobiliari quotate;
- Identificare una potenziale sottovalutazione quando il mercato tratta un'azione con uno sconto ingiustificato rispetto al suo NAV.
Vantaggi e limiti dell'ANR
Vantaggi
- Fornisce una visione trasparente e aggiornata dei valori degli asset;
- Consente un confronto oggettivo tra diversi fondi o società;
- Uno strumento decisionale importante per gli investitori professionali e privati.
Limiti
- Dipende molto dai metodi di valutazione utilizzati (che possono variare da un'attività all'altra);
- Non riflette direttamente la redditività futura o le prospettive di crescita;
- Può variare nel tempo in base alle condizioni economiche, alle valutazioni del settore e alle condizioni di mercato.
Interpretare l'ANR come investitore
Il confronto tra il NAV e il valore di mercato aiuta a individuare le opportunità o a comprendere le differenze di valutazione:
- Uno sconto significativo rispetto al NAV può essere indicativo di una mancanza di liquidità, di incertezza sulle attività o di una sottovalutazione da parte del mercato;
- Un premio sul NAV può essere giustificato dalle aspettative di crescita, dalla sovraperformance attesa o da un posizionamento strategico differenziante.
L'approccio Altaroc
A Altarocincludiamo sistematicamente il NAV nel nostro processo di monitoraggio e valutazione degli investimenti di private equity. Questo indicatore ci permette di :
- Garantire una gestione rigorosa delle annate;
- Valutare i portafogli sulla base di una stima realistica delle società non quotate;
- E di individuare le opportunità di investimento con il potenziale di creare valore sostenibile.