Strategia di crescita esterna e creazione di valore nel private equity
Il build-up è una strategia di crescita esterna che prevede l'acquisizione di diverse società dello stesso settore, con l'obiettivo di generare sinergie, rafforzare una posizione di mercato e ottimizzare la performance complessiva di un gruppo.
Utilizzato ampiamente nel private equity, questo approccio mira ad accelerare la crescita delle società in portafoglio e ad aumentarne il valore prima della vendita.
Definizione e principi dell'accumulo
Le costruzioni si basano sull'acquisizione di aziende complementari o concorrenti al fine di creare un operatore del settore più potente, strutturato e competitivo.
Obiettivi principali:
- Riunire diverse entità per raggiungere la massa critica.
- Creare sinergie operative, commerciali e finanziarie.
- Aumentare la redditività e il valore del gruppo consolidato.
Questa strategia viene spesso attuata in vista di una cessione a medio termine: rivendita a un produttore, a un altro fondo o quotazione in borsa.
Perché utilizzare una strategia di accumulo?
Le costruzioni rispondono a una serie di obiettivi strategici per gli investitori di private equity:
- Creare un leader di mercato attraverso il consolidamento del settore.
- Realizzare economie di scala e ottimizzare i costi.
- Aumentare la redditività grazie alle sinergie interne.
- Massimizzare il valore di rivendita dell'azienda nel tempo.
Fasi chiave di una strategia di Build-up
1. Identificazione dell'azienda della piattaforma
Come punto di partenza per la costruzione, la società piattaforma è l'attività iniziale attorno alla quale si organizzano le acquisizioni. Deve avere :
- Una posizione consolidata nel proprio mercato.
- Comprovata capacità di integrazione.
- Gestione solida.
2. Selezione degli obiettivi di acquisizione
Le aziende target devono essere coerenti con la strategia di crescita della società piattaforma:
- Concorrenti diretti, per guadagnare quote di mercato.
- Operatori specializzati, per ampliare la gamma o acquisire competenze differenzianti.
- Aziende regionali per coprire nuovi territori.
3. Finanziamento delle acquisizioni
È possibile mobilitare diverse leve:
- Apporto di capitale da parte degli investitori.
- Finanziamento del debito (leva finanziaria).
- Utilizzo dei flussi di cassa delle società acquisite.
4. Integrazione post-acquisizione
Il successo della costruzione dipende in larga misura da una rigorosa esecuzione operativa:
- Integrazione di team e sistemi.
- Pooling delle funzioni di supporto e degli acquisti.
- Ottimizzare le sinergie commerciali.
5. Creazione di valore e strategia di uscita
Una volta completato il consolidamento, l'azienda beneficerà di una massa critica, di una migliore redditività e di un posizionamento più forte. Le opzioni di uscita includono :
- Vendita a un produttore.
- Rivendita a un fondo secondario di private equity.
- Offerta pubblica iniziale.
Vantaggi di una strategia di accumulo
Effetto dimensione e leadership settoriale
Un gruppo consolidato gode di una posizione dominante, di un maggiore potere negoziale e di una maggiore riconoscibilità nel proprio mercato.
Sinergie operative ed economiche
L'accumulo consente di razionalizzare i costi e di allocare meglio le risorse:
- Ridurre le duplicazioni.
- Centralizzazione delle funzioni di supporto.
- Ottimizzare gli acquisti, la logistica e la produzione.
Crescita più rapida e valutazioni più elevate
La combinazione di più società consente una traiettoria di crescita più rapida e valutazioni più elevate alla fine del ciclo di investimento.
Rischi e limiti dell'accumulo
Nonostante i vantaggi, l'accumulo comporta sfide specifiche:
Integrazione complessa
Le difficoltà di integrazione possono compromettere la creazione di valore:
- Differenze culturali tra le aziende.
- Armonizzazione inefficace dei processi.
- Partenza di talenti chiave.
Rischio di indebitamento eccessivo
Un livello elevato di leva finanziaria potrebbe indebolire la struttura finanziaria del Gruppo, limitare la sua flessibilità futura o la sua capacità di reinvestimento.
Offerte competitive
In un contesto di forte concorrenza per i potenziali obiettivi, le valutazioni possono salire, riducendo il rendimento atteso dell'operazione.
Illustrazione di una strategia di accumulo
I manager privilegiano questo tipo di leva in situazioni in cui :
- È possibile costruire un lettore di riferimento per un determinato segmento.
- Il management della società piattaforma ha forti capacità di integrazione.
- Le sinergie individuate possono generare un rapido miglioramento dei margini e delle vendite.
Illustrazione:
Un fondo acquisisce una società di servizi informatici e successivamente effettua diverse operazioni mirate:
- Acquisizione di un concorrente per guadagnare quote di mercato.
- Acquisizione di un esperto di cybersecurity per ampliare la nostra offerta.
- Integrazione di un operatore straniero per accelerare l'internazionalizzazione.
Il gruppo risultante è più interessante per la rivendita strategica o la quotazione in borsa, e offre un significativo potenziale di creazione di valore per i nostri investitori.