Il sito keniota, il primo del suo genere per Sun King, sarà in grado di produrre fino a 700.000 dispositivi all'anno, tra cui televisori e smartphone progettati per funzionare a energia solare, oltre a generatori e lampade. L'impianto darà lavoro a diverse centinaia di persone locali, addestrate alla produzione e alla manutenzione. Per Patrick Walsh, co-fondatore e CEO di Sun King, si tratta di una scelta strategica: "Vogliamo sfruttare il talento e l'ingegno africano per continuare a offrire prodotti di qualità a prezzi accessibili, rafforzando al contempo la sovranità industriale del continente". Con questo progetto, Sun King risponde a una sfida importante: solo il 2% del valore manifatturiero mondiale è attualmente prodotto in Africa, mentre si prevede che la popolazione del continente raddoppierà fino a raggiungere i 2,5 miliardi entro il 2050. Creando siti produttivi in loco, l'azienda riduce i costi logistici e le emissioni di carbonio e rafforza le catene di approvvigionamento locali. Oltre all'impatto economico, sono in gioco anche questioni ambientali. Sun King progetta e finanzia un'ampia gamma di prodotti a energia solare, dai kit di illuminazione ai congelatori, televisori e ventilatori a basso consumo energetico. Questi prodotti riforniscono già più di una famiglia keniota su tre. Ogni mese, l'azienda consegna oltre 330.000 kit solari in tutta l'Africa, consentendo a milioni di persone di accedere a un'elettricità affidabile e a prezzi accessibili.
Questo approccio locale viene perseguito anche in Nigeria, dove Sun King ha appena firmato una partnership strategica con la Rural Electrification Agency (un'agenzia pubblica nigeriana che fa capo al Ministero dell'Energia). L'accordo prevede il rafforzamento della produzione locale di apparecchiature solari, la condivisione dei dati tecnici del settore e la promozione delle energie rinnovabili come motore della crescita nazionale.

L'obiettivo principale è quello di ridurre la dipendenza dalle importazioni fino a 150 milioni di dollari in cinque anni e di creare migliaia di posti di lavoro aggiuntivi nei settori industriale e tecnologico. "Abbiamo bisogno che il settore privato prenda iniziative coraggiose per accelerare la transizione energetica del Paese. Sun King sta mostrando la strada", afferma soddisfatto il vicepresidente nigeriano Kashim Shettima.
Sun King ha già migliorato la qualità della vita di 102 milioni di persone, ha raccolto uno dei maggiori capitali nell'Africa subsahariana e ha aperto un centro vendite a Mombasa (Kenya) per accelerare la diffusione dell'energia solare in aree dove l'elettricità è ancora un bene scarso.






.jpeg)

