Oggi, 600 milioni di africani vivono ancora senza elettricità. Di fronte a questa sfida, Sun King vuole dimostrare che esiste una via d'uscita: un'energia sostenibile ed economica accessibile a tutti. L'annuncio di elettrificare altri 150 milioni di africani è stato fatto al summit Global Citizen NOW di Johannesburg, insieme al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L'azienda keniota prevede di distribuire oltre 50 milioni di kit solari tra il 2026 e il 2030, per un valore di 5,6 miliardi di dollari di attrezzature e 3,8 gigawatt di nuova capacità solare pulita (l'equivalente di tre grandi centrali elettriche a carbone) consegnati direttamente alle famiglie.
Questa iniziativa fa parte del programma "Mission 300" lanciato dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana di Sviluppo, che mira a elettrificare 300 milioni di persone entro il 2030. Sun King da solo coprirà due terzi di questo obiettivo e contribuirà in modo significativo al raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 delle Nazioni Unite: garantire a tutti l'accesso a un'energia pulita e a prezzi accessibili. La recente apertura del primo stabilimento di Sun King in Africa, in grado di produrre 700.000 unità all'anno, trasformerà questa visione in realtà.
Oltre all'elettricità, l'impatto sociale è notevole. La luce permette ai bambini di studiare di notte, all'assistenza sanitaria di diventare più affidabile e alle piccole imprese di operare più a lungo. Sun King prevede inoltre di creare 45.000 posti di lavoro sostenibili e di aprire 1.200 nuovi punti vendita in tutta l'Africa, per raggiungere una rete di oltre 1.650 negozi entro il 2030.
"L'energia solare off-grid è il modo più rapido e conveniente per soddisfare la domanda di elettricità, creando al contempo posti di lavoro e sostenendo la crescita", afferma il dottor Wale Aboyade, vicepresidente degli affari pubblici di Sun King. Presente in 11 Paesi africani, Sun King fornisce già elettricità a 50 milioni di persone. Quasi il 70% dei suoi clienti in precedenza non aveva accesso all'elettricità e si affidava ancora a candele, lampade a paraffina o fuochi di legna. Grazie al suo modello di pagamento flessibile "pay-as-you-go", sviluppato in particolare con la banca MTN Zambia, le famiglie possono essere equipaggiate con pochi centesimi al giorno, ripagando il kit solare in 12-24 mesi. Questo sistema ha già permesso all'azienda di concedere 1,4 miliardi di dollari in microcrediti solari in tutto il continente.








