Questa transazione, notevole sotto più punti di vista, si distingue per il fatto di essere stata finanziata principalmente da banche commerciali keniote, una novità assoluta nel continente. Hanno partecipato ABSA, Citi, Co-operative Bank of Kenya, KCB e Stanbic Bank Kenya, oltre a istituzioni internazionali come British International Investment, FMO (la banca di sviluppo olandese) e Norfund. Oltre ai risultati finanziari, questa raccolta di fondi da record riflette la rilevanza della visione e dell'impatto di Sun King, che ha già dato accesso all'energia solare a più di 100 milioni di persone. Il modello commerciale dell'azienda si basa su un accesso semplificato tramite pagamento mobile, con tariffe a partire da 0,19 dollari al giorno, rendendo l'energia solare accessibile a tutti. Già 1/3 dei kenioti ha un prodotto Sun King in garanzia e l'azienda ha concesso più di 1,3 miliardi di dollari in microcrediti in tutto il continente africano, confermando l'efficacia e la profondità della sua rete, recentemente rafforzata dall'apertura di un centro a Mombasa (Kenya meridionale).
Questa raccolta di fondi fa parte di una strategia più ampia volta a rafforzare la capacità di Sun King di operare in valuta locale nei mercati chiave di Kenya, Nigeria e Tanzania. Riducendo l'esposizione al rischio valutario, rafforzando i mercati dei capitali locali e migliorando il potere d'acquisto delle famiglie, Sun King esemplifica una nuova generazione di aziende in grado di combinare redditività, impatto sociale e sofisticazione finanziaria. Sun King ha già raccolto 260 milioni di dollari con General Atlantic nel 2022 e ha stretto partnership con banche e operatori di telecomunicazioni.