Questo annuncio segna una tappa fondamentale per Onebrief, in quanto il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti accelera l'adozione di software per modernizzare le proprie operazioni e supportare meglio le forze in campo. " Diventare l'ultimo unicorno in una cerchia ancora ristretta di aziende del settore della difesa è un traguardo incredibile", ha dichiarato Grant Demaree, CEO di Onebrief. "Questo nuovo finanziamento ci permetterà di investire ulteriormente nella resilienza alla guerra, nello scalare la nostra piattaforma e nell'intelligenza artificiale". Onebrief trasforma la pianificazione militare manuale, a lungo frammentata, in uno spazio di lavoro collaborativo intelligente. Prima del suo arrivo, le squadre passavano settimane o addirittura mesi a creare decine di migliaia di diapositive utilizzando strumenti obsoleti, senza coerenza o coordinamento in tempo reale tra i comandi. La sua piattaforma può essere utilizzata contemporaneamente da 100.000 persone, il che la rende ideale per le industrie militari.
Gli utenti della piattaforma vedono un miglioramento tangibile nel loro lavoro. Completano i loro compiti due volte più velocemente o con la metà dello sforzo rispetto a prima. L'ambizione di Onebrief è di andare molto oltre. Grazie al potenziamento della sua infrastruttura, all'integrazione dell'intelligenza artificiale e all'ottimizzazione delle sue funzionalità, tra 3 anni gli utenti saranno in grado di svolgere in un'ora ciò che prima richiedeva 100 ore.