Accordo con la Forza Spaziale per il programma R-GPS
Il 23 settembre 2024, l'US Space Force ha assegnato quattro interessanti accordi, tra cui uno a Sierra Space, per sviluppare concetti di progettazione per il programma Resilient Global Positioning System (R-GPS). Questo ambizioso programma mira a rafforzare la resilienza del sistema GPS integrando piccoli satelliti innovativi che trasmettono segnali GPS essenziali.
Grazie all'autorità "Quick Start", Sierra Space è riuscita ad aggiudicarsi questo contratto in meno di sei mesi, un'impresa notevole in un settore spesso rallentato da processi lunghi e complessi. Con la prospettiva di produrre fino a otto satelliti entro il 2028, Sierra Space si posiziona come leader nell'innovazione spaziale, pronta ad affrontare le sfide di oggi e a garantire capacità di navigazione critiche per utenti militari e civili.
La tecnologia LIFE ridefinirà la vita nello spazio
La tecnologia LIFE (Large Integrated Flexible Environment) di Sierra Space rappresenta un importante progresso nell'esplorazione spaziale. Questa struttura a tre piani, gonfiata in orbita, può ospitare quattro astronauti e fornire spazio per esperimenti scientifici, un centro medico e il sistema "Astro Garden" per la coltivazione di prodotti freschi.

I miglioramenti includono l'aumento delle capacità dell'equipaggio e l'ottimizzazione dei sistemi di gestione ambientale ed energetica. LIFE sta ridefinendo il modo in cui gli esseri umani vivono e lavorano nello spazio, supportando le missioni di lunga durata.
Queste iniziative illustrano l'impegno di Sierra Space per l'innovazione nel settore spaziale, in collaborazione con attori chiave come la Space Force.



.jpeg)


.jpg)
.jpg)


