Verso un'assistenza più efficace con Azara Healthcare
Creata per aiutare le cliniche comunitarie a sfruttare al meglio i loro dati, in meno di dieci anni Azara Healthcare è diventata un attore chiave nella "gestione della salute della popolazione", l'arte di trasformare milioni di righe di cartelle cliniche in strumenti pratici per una migliore assistenza.
La sfida è semplice: aggregare tutte le informazioni - dati clinici, ricoveri ospedalieri, determinanti sociali della salute - e renderle sotto forma di cruscotti utilizzabili dai medici. Il risultato: più di 24.000 assistenti utilizzano la piattaforma DRVS ogni mese, generando 4,2 milioni di rapporti nel 2023.
Azara ha vinto per tre anni consecutivi il premio Best in KLAS, il punto di riferimento del settore, e di recente si è fusa con i2i Population Health, espandendo la sua presenza a più di 1.000 centri sanitari e a circa 50 milioni di pazienti.
Ma ciò che la rende unica è la scelta che ha fatto: rivolgersi alla rete di sicurezza - ospedali e cliniche in aree svantaggiate.

Heartbeat Health, al centro dell'innovazione cardiaca
Negli Stati Uniti, quasi il 40% della popolazione soffre di malattie cardiache. In risposta a questa importante sfida sanitaria, Heartbeat Health si sta posizionando come leader nella cardiologia virtuale, offrendo cure accessibili, personalizzate e basate su prove di efficacia.
Fondata nel 2017 dal dottor Jeffrey Wessler, cardiologo formatosi ad Harvard ed ex professore alla Columbia, l'azienda ha iniziato in piccolo in un ufficio di New York. Oggi è il più grande studio cardiologico virtuale del Paese, opera in tutti i 50 Stati e ha trattato più di un milione di pazienti.
Heartbeat Health ha adottato un approccio virtual-first, combinando telemedicina, diagnostica a distanza e programmi di assistenza coordinata. Utilizzando una piattaforma alimentata dall'intelligenza artificiale, l'azienda consente ai pazienti a rischio di ricevere cure personalizzate, riducendo i ricoveri ospedalieri e migliorando i risultati a lungo termine. È stata riconosciuta dalla rivista TIME come una delle 50 migliori aziende HealthTech del mondo nel 2025, sottolineando il suo ruolo chiave nella trasformazione delle cure cardiache.
"La tecnologia da sola non trasforma l'assistenza sanitaria; è il modo in cui la applichiamo a colmare le lacune dell'assistenza e a ripensare i modelli tradizionali". Jeffrey Wessler, fondatore e CEO di Heartbeat Health.

Leal Health supporta i pazienti oncologici
A Tzvia Bader, che ha conseguito un master in psicologia presso l'Università di Nottingham, è stato diagnosticato un melanoma maligno nel 2013, quasi 20 anni dopo aver perso la madre a causa di un linfoma non-Hodgkin. Dopo aver partecipato a tre studi clinici, ora è in remissione da diversi anni. È stata questa esperienza personale a portarla a fondare Leal Health, con la convinzione che l'intelligenza artificiale sia essenziale per aiutare i pazienti a comprendere tutte le opzioni di trattamento disponibili e a prendere il controllo del proprio percorso di cura.
I punti di forza di Leal Health:
• Assistenza personalizzata: analizzando la storia clinica, le mutazioni genetiche e le preferenze del paziente, la piattaforma consiglia terapie mirate e gli studi clinici più promettenti.
- Supporto psicologico: Leal Health non si limita all'aspetto medico. La sua piattaforma include un supporto per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere le loro opzioni e ad affrontare le sfide emotive del cancro.
• Accesso globale: grazie alla sua implementazione digitale, l'azienda mette in contatto i pazienti delle regioni remote con trattamenti all'avanguardia, democratizzando così l'accesso a cure di qualità.
In meno di dieci anni, Leal Health ha aiutato migliaia di pazienti in tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per chi cerca di orientarsi nel labirinto delle opzioni di trattamento del cancro. L'azienda è stata riconosciuta come una delle più promettenti aziende di salute digitale del 2023 dalla rivista Business Insider.
"Un paziente informato è un paziente potenziato, e un paziente potenziato ha la fiducia di poter svolgere un ruolo più attivo nelle decisioni relative alle proprie cure". Tzvia Bader, CEO e co-fondatrice di Leal Health.

Dietro i grandi ospedali americani, l'ombra tecnologica di Ellkay
In un ospedale moderno, ogni secondo è importante. Tuttavia, troppo spesso i dati dei pazienti rimangono compartimentati tra diversi laboratori, cliniche e sistemi informatici. Per colmare questa lacuna,Ellkay si è affermata come protagonista dell'interoperabilità medica.
Fondata nel 2002, l'azienda è partita in piccolo, nel seminterrato del suo fondatore, Lior Hod, con una missione semplice ma ambiziosa: collegare i laboratori alle cartelle cliniche elettroniche e garantire la qualità dei dati. Oggi l'azienda serve più di 58.000 studi medici e 400 ospedali, fornisce connettività con 750 sistemi EMR e gestisce l'accesso a 240 milioni di cartelle cliniche.
Il punto di forza di Ellkay è la capacità di rendere i dati utilizzabili in tempo reale. Le sue soluzioni possono trasferire automaticamente i risultati di laboratorio, migrare i dati tra i sistemi e standardizzare le informazioni cliniche in modo che siano immediatamente utilizzabili dai medici. Di conseguenza, le équipe ospedaliere possono prendere decisioni più rapide e sicure, nel rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza e riservatezza.
L'innovazione di Ellkay non si limita alla tecnologia. Rivolgendosi sia agli ospedali che agli ambulatori, svolge un ruolo chiave nella riduzione dei silos di dati, un aspetto cruciale per l'ospedale connesso e incentrato sul paziente del futuro. La crescita dell'azienda, sostenuta da acquisizioni strategiche e dalla massiccia adozione delle sue piattaforme, illustra una discreta ma solida storia di successo nel panorama sanitario americano.
Ellkay è stata invitata a partecipare al Technology Summit 2025 della Casa Bianca, sottolineando il suo ruolo chiave nel migliorare l'interoperabilità dei dati sanitari.

La sfida di GlobalData? Leggere il futuro attraverso i dati
GlobalData si è affermata come uno dei principali protagonisti dell'intelligence strategica nel settore sanitario. Fondata nel 1999 come TMN Group, l'azienda si è evoluta fino a diventare leader mondiale nell'analisi dei dati settoriali, offrendo soluzioni di intelligence strategica ad aziende del settore farmaceutico, medico, finanziario e tecnologico.
Con oltre 3.500 dipendenti in più di 20 Paesi, GlobalData fornisce analisi approfondite, previsioni di mercato e informazioni settoriali che coprono più di 50 industrie. Il suo portafoglio comprende soluzioni per la gestione dei dati sanitari, l'analisi delle tendenze di mercato, la modellazione di scenari e l'intelligence normativa, consentendo agli ospedali di prendere decisioni informate e di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore sanitario.
"Il nostro obiettivo è diventare il Bloomberg delle industrie, fornendo analisi e dati di settore di alta qualità". Michael Danson, fondatore e CEO di GlobalData.

IntegriChain ridefinisce la catena di fornitura dei farmaci
All'incrocio tra tecnologia e farmacia si trova IntegriChain, che rivoluziona il modo in cui vengono distribuiti i farmaci. Fondata nel 2005 da Kevin Leininger e Bill O'Connor, l'azienda è nata da una semplice constatazione: la catena di distribuzione dei farmaci è spesso inefficiente e ciò può ritardare l'accesso dei pazienti ai trattamenti essenziali.
La vision di IntegriChain si basa sull'idea che ogni paziente debba ricevere il farmaco giusto, al momento giusto e nel luogo giusto. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda utilizza soluzioni software basate su intelligenza artificiale e big data per migliorare la visibilità lungo l'intera catena di approvvigionamento, dai produttori alle farmacie e agli ospedali.
Le innovazioni di IntegriChain:
• Una piattaforma che analizza i dati sulle vendite, la distribuzione e l'uso dei farmaci per prevedere la carenza di scorte.
• Soluzioni per migliorare la disponibilità dei trattamenti nelle aree remote o sottoservite.
• Supporto alle aziende farmaceutiche nell'ottimizzazione della loro supply chain.
Nel 2024, IntegriChain collaborava con oltre 200 aziende farmaceutiche e biotecnologiche e aveva generato un fatturato di 115 milioni di euro.
.webp)
L'impatto sulla medicina di domani
Con strumenti come quelli sviluppati da Global Data e IntegriChain, l'ospedale di domani sarà più efficiente, connesso e focalizzato sulle esigenze dei pazienti. L'intelligenza artificiale, al servizio degli assistenti, non solo migliorerà la diagnosi e il trattamento, ma snellirà anche la gestione dell'ospedale e garantirà un migliore accesso ai farmaci.


.webp)








.webp)
.webp)