La chirurgia del futuro si baserà su strumenti tecnologici avanzati:
• Immagini mediche in tempo reale e realtà aumentata;
• Robot chirurgici assistiti dall'intelligenza artificiale, come quelli sviluppati da Genesis MedTech in Asia;
- Analgesia leggera (ipnosi, anestesia loco-regionale) per accelerare il recupero post-operatorio;
- Strumenti per proteggere gli operatori sanitari dai rischi associati all'esposizione a farmaci e vapori pericolosi;
- Defibrillatori all'avanguardia e soluzioni connesse.
Equashield: innovazione israeliana per la sicurezza dei badanti
Dietro le quinte degli ospedali, centinaia di migliaia di medici e infermieri maneggiano ogni giorno farmaci pericolosi, esponendo la loro salute a rischi invisibili. Per proteggerli, Equashield, fondata nel 2009 da Marino Kriheli ed Eric Shem-Tov, ha sviluppato una tecnologia all'avanguardia: i dispositivi di trasferimento chiusi (CSTD).
Il loro prodotto di punta, Equashield CSTD, presenta un design unico che incorpora un sistema di equalizzazione della pressione, una siringa con supporto metallico e un meccanismo di disconnessione a secco, che garantisce una tenuta totale. Questa innovazione ha permesso a Equashield di diventare il leader mondiale dei CSTD, con vendite in cinque continenti e oltre 3.000 clienti.
Nel 2022, l'azienda ha rafforzato la sua posizione strategica accogliendo Nordic Capital come azionista di riferimento, sostenendo la sua crescita ed espansione.
Equashield non si limita a proteggere gli assistenti: sta anche rivoluzionando il modo in cui vengono preparati i farmaci con Equashield Pro, un sistema di compounding automatizzato che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare la sicurezza e l'efficienza del processo.

Genesis MedTech e la sua chirurgia assistita da robot
Fondata nel 2019, Genesis MedTech si è rapidamente affermata come un attore chiave nel settore dei dispositivi medici, in particolare nei mercati emergenti. L'azienda sviluppa e commercializza tecnologie mediche innovative nei settori della chirurgia, della cardiologia e degli interventi vascolari, con particolare attenzione all'Asia.
La sede globale di Genesis MedTech si trova a Singapore, una scelta strategica che le consente di servire efficacemente i mercati asiatici in crescita. Inoltre, l'azienda ha creato un centro di innovazione e produzione a Wuxi, in Cina, su una superficie di 135.333 m². Questo campus ospita centri di ricerca e sviluppo e impianti di produzione e si prevede che nei prossimi tre-cinque anni raggiungerà una produzione industriale su larga scala con un valore di produzione di oltre 1,38 miliardi di dollari.
Nel febbraio 2025, Genesis MedTech ha raggiunto un importante traguardo eseguendo i primi interventi chirurgici assistiti da robot presso la Clínica Andes Salud Concepción in Cile, segnando una tappa significativa nell'innovazione chirurgica.
Con un team globale di oltre 500 dipendenti e una presenza in più di 2.000 ospedali in Cina, Genesis MedTech continua ad ampliare il proprio portafoglio prodotti e a rafforzare le proprie capacità di ricerca e sviluppo per soddisfare le crescenti esigenze dei mercati emergenti.

Palex Medical: la forza silenziosa del MedTech europeo
Dalla sua fondazione nel 1955, Palex Medical si è affermata come attore chiave nella distribuzione di dispositivi medici ad alto valore aggiunto nel Sud Europa. Con oltre 150.000 referenze e più di 600 partnership con produttori leader, l'azienda offre un'ampia gamma di prodotti in settori quali radioterapia, chirurgia, neonatologia, endoscopia, cardiologia e gestione delle infezioni.
Palex Medical si distingue per il suo modello di business unico, che offre ai suoi partner di produzione un canale di vendita e distribuzione integrato, aggiungendo valore grazie alla sua esperienza locale e alla profonda conoscenza dei mercati spagnolo, portoghese e italiano.
Nel 2024, l'azienda ha compiuto un importante passo avanti con l'acquisizione di Duomed, un distributore belga di dispositivi medici specialistici in settori quali l'endoscopia, la chirurgia, l'assistenza critica, la diagnostica per immagini e il monitoraggio fisiologico.
Con oltre 930 dipendenti e un fatturato di 660 milioni di euro nel 2024, Palex Medical continua ad ampliare il proprio portafoglio prodotti e a rafforzare le proprie capacità di ricerca e sviluppo per soddisfare le crescenti esigenze degli operatori sanitari.

Corpuls reinventa l'equipaggiamento di emergenza
Quando si tratta di un trattamento salvavita, ogni secondo è importante. Sin dalla sua fondazione nel 1982 da parte di Peter Hünemörder, corpuls, azienda tedesca specializzata in apparecchiature cardiotoraciche, si è impegnata a fornire soluzioni robuste e affidabili per ospedali e servizi di emergenza.
Le sue innovazioni:
• Defibrillatori all'avanguardia: progettati per l'uso in ambienti estremi, i loro dispositivi salvano vite umane in situazioni critiche.
• Soluzioni connesse: i loro monitor cardiaci inviano dati in tempo reale agli ospedali, consentendo la preparazione in anticipo all'arrivo del paziente.
• Durata eccezionale: ogni pezzo dell'equipaggiamento è progettato per resistere alle dure condizioni incontrate dalle squadre di emergenza, che si tratti di un incidente stradale o di un soccorso in montagna.
Oggi, corpuls equipaggia centinaia di ospedali in più di 60 Paesi e ha generato un fatturato di 155 milioni di euro nel 2024.

Con la continua crescita della domanda di tecnologie sanitarie, queste aziende sono in prima linea in una profonda trasformazione. La loro visione, guidata da fondatori coraggiosi e team di talento, dimostra come innovazione e compassione possano combinarsi per ridefinire gli standard della medicina.


.webp)








.webp)
.webp)