Quest'ultima adozione diIFS Cloud illustra il valore aggiunto della soluzione: centralizzando funzioni critiche come finanza, gestione degli asset, supply chain e manutenzione su un'unica piattaforma, IFS Cloud snellisce processi precedentemente frammentati e fornisce una visione chiara e unificata del business aziendale. I vantaggi per i team sono immediati. Gli acquisti, che attualmente vengono effettuati con diversi strumenti, saranno ora centralizzati in un unico sistema. Ciò consentirà di risparmiare tempo, evitare duplicazioni e realizzare economie di scala. La gestione del magazzino sarà armonizzata e integrata direttamente nella piattaforma, eliminando la necessità di utilizzare software esterni che complicano i processi e possono rallentare i flussi.
Sul campo, i tecnici avranno accesso ad applicazioni mobili che forniranno loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno in tempo reale, aumentando la velocità di intervento e riducendo i tempi di fermo delle apparecchiature, vera e propria bestia nera nel settore energetico. Dal canto loro, i project manager potranno monitorare lo stato di avanzamento dei lavori grazie a dashboard automatici, senza dover compilare manualmente i dati provenienti da più fonti. Infine, le attività ripetitive come la produzione di report saranno automatizzate, liberando tempo affinché i team possano concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.
IFS, valutata 15 miliardi di euro con una crescita del fatturato annuale ricorrente del 30%, continua ad espandersi con questa nuova partnership. Aneo si aggiunge alla base di clienti globali dell'editore di software, insieme ad ArcelorMittal, Japan Airlines e TotalEnergies.