Questa acquisizione è in linea con la strategia di Databricks di rendere i dati immediatamente sfruttabili per l'analisi e l'intelligenza artificiale, senza le consuete lungaggini tecniche. Gli utenti finali hanno ora accesso a prodotti e servizi molto più reattivi: un sito di e-commerce può adattare le proprie raccomandazioni all'istante, un ospedale può attivare allarmi in tempo reale e una fabbrica può adattare la propria produzione prima che si verifichi un problema.
Mooncake Labs ha sviluppato una tecnologia che consente a due mondi tradizionalmente separati di lavorare insieme senza soluzione di continuità: i dati provenienti dalle applicazioni (ad esempio da un sito di e-commerce, da un software gestionale o da un servizio online) e i dati utilizzati per l'analisi, la reportistica o l'addestramento dell'intelligenza artificiale. Oggi, nella maggior parte delle aziende, questi due mondi non comunicano direttamente: i dati devono essere spostati, trasformati e sincronizzati attraverso processi tecnici complessi e costosi. Questo richiede tempo ed energia e spesso porta a errori. Con gli strumenti di Mooncake, questa barriera scompare. I dati creati o modificati in un'applicazione diventano immediatamente disponibili per l'analisi o per usi legati all'intelligenza artificiale.
Questo rinnovamento della piattaforma Databricks sta cambiando profondamente il modo in cui le aziende utilizzano i loro dati. I dati possono essere utilizzati immediatamente, consentendo la produzione continua di dashboard, previsioni e decisioni automatizzate. Eliminando i processi tecnici intermedi, si riducono i costi e il rischio di errori, mentre le decisioni si basano su informazioni sempre aggiornate e coerenti, condivise tra tutti i reparti - software, analisti e intelligenza artificiale.