CUBE ha aggiunto un altro tassello al suo arco con l'acquisizione di Kodex AI. L'integrazione della tecnologia di Kodex, che combina modelli specializzati di intelligenza artificiale, dati normativi e grafici di conoscenza, consentirà di completare alcuni compiti fino al 95% più velocemente, vagliando un numero di testi normativi 20 volte superiore. Il tutto integrato con RegPlatform, la soluzione di riferimento di CUBE, già certificata da oltre 8.000 enti normativi. L'intelligenza artificiale non sarà più un agente passivo, ma un "collega digitale" al centro dei flussi di lavoro della compliance. In pratica, questo compagno di squadra virtuale monitora le nuove normative, ne riassume l'impatto, suggerisce le azioni da intraprendere e può attivare attività negli strumenti interni dei team.
Questo sviluppo è una risposta alla crescente pressione sui dipartimenti di compliance: la legislazione è in continua evoluzione, le autorità aumentano le loro aspettative e l'accuratezza delle analisi diventa essenziale. L'edizione 2025 del Global Compliance Survey di PwC (una delle prime tre società di revisione al mondo) mostra che l'85% dei dirigenti intervistati ritiene che i requisiti di conformità siano più complessi rispetto a tre anni fa e che l'82% delle aziende prevede di investire maggiormente in tecnologia per automatizzare e ottimizzare le attività di conformità. In questo contesto, l'idea che l'IA lavori con i team, anziché essere solo un assistente passivo, sta cambiando la portata e il ritmo dell'elaborazione delle richieste.
Kodex AI è stata riconosciuta da Meta (il gruppo che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp) come una delle cinque vincitrici del suo programma europeo di startup AI nel 2024, un riconoscimento che ha confermato la qualità della sua tecnologia. Kodex AI ha conquistato anche Deutsche Bank, che l'ha inserita nel suo programma Entrepreneur in Residence nel 2023 per co-costruire un modello linguistico specializzato nell'analisi dei documenti finanziari.
CUBE serve 1.000 clienti in tutto il mondo, con oltre 800 dipendenti in 20 Paesi. Nel marzo 2024, il gruppo ha raccolto fondi con Hg per sostenere la propria crescita. Da allora, CUBE si è espansa notevolmente, in particolare con l'acquisizione di Acin, che le ha permesso di migliorare la mappatura dei rischi.

.jpg)



.jpg)


