Qonto sta lanciando i suoi terminali di pagamento fisici in risposta alla crescente domanda dei suoi clienti, che cercano una soluzione di gestione finanziaria all-in-one, che comprenda la possibilità di raccogliere facilmente i pagamenti faccia a faccia. Molti clienti combinano l'attività digitale con la presenza fisica. In un mercato sempre più competitivo, in cui le banche 2.0 cercano di massimizzare il valore e la fedeltà dei clienti, l'offerta di un terminale di pagamento integrato consente a Qonto di acquisire un'ulteriore quota dei flussi finanziari dei suoi utenti.
Questo lancio presenta diversi aspetti. In primo luogo, i collegamenti di pagamento sicuri, progettati per rendere i pagamenti a distanza più facili e sicuri. In secondo luogo, Tap to Pay, una nuova soluzione che trasforma istantaneamente gli smartphone compatibili in terminali di pagamento, senza la necessità di installare alcun hardware aggiuntivo. Infine, i terminali di pagamento fisici che consentono al marchio, inizialmente 100% digitale, di estendere le opzioni di pagamento sul posto di lavoro. Tutti questi strumenti sono integrati nell'interfaccia di Qonto, senza necessità di inserimento manuale. I pagamenti sono aggiornati automaticamente, visibili in tempo reale e collegati alla gestione contabile già presente nell'applicazione. Questo lancio rientra nella più ampia strategia di Qonto di diventare la soluzione bancaria centrale per i lavoratori autonomi e le piccole imprese. Dopo la gestione delle spese, la fatturazione, le carte virtuali e l'integrazione contabile, l'incasso fisico completa ora l'arsenale di soluzioni dell'unicorno.
Qonto, fondata nel 2016 da Alexandre Prot e Steve Anavi, è diventata la soluzione di gestione finanziaria di riferimento per le PMI e i lavoratori autonomi in Europa. L'azienda è ora presente in otto mercati (Francia, Germania, Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Austria e Portogallo).