Heartbeat e FlyteHealth hanno unito le loro competenze per lanciare una soluzione sanitaria progettata per rispondere direttamente alle esigenze dei datori di lavoro e degli assicuratori, consentendo loro di gestire meglio il rischio sanitario all'interno delle popolazioni che coprono.
In primo luogo, la soluzione riunisce due tipi di assistenza spesso separati - metabolica (diabete, obesità, colesterolo) e cardiovascolare - in un unico programma facile da implementare su larga scala. Questo aiuta i datori di lavoro a offrire ai propri dipendenti un'assistenza completa, coordinata e misurabile, riducendo le assenze per malattia e, di conseguenza, la perdita di produttività. Inoltre, elimina la frammentazione dei percorsi di cura.
I pazienti non vedono più il cardiologo, il nutrizionista o l'endocrinologo separatamente, ma beneficiano di un percorso di cura coordinato e collegato al 100%, in cui tutti gli specialisti lavorano insieme e combinano le loro diagnosi.
Grazie a questo approccio, una persona che soffre di ipertensione o di pre-diabete può essere monitorata più regolarmente, ricevere consigli personalizzati sull'alimentazione, l'attività fisica o il trattamento, ed essere avvisata rapidamente in caso di cambiamenti nelle sue variabili di salute. La fusione tra virtuale e medico è al centro delle ambizioni di Heartbeat e FlyteHealth. Ad esempio, i dati relativi alla pressione sanguigna, alla glicemia e alla frequenza cardiaca vengono centralizzati e interpretati automaticamente, consentendo ai medici di intervenire prima che un problema diventi irreversibile.
Un rapporto dell'AHA (la principale organizzazione no-profit statunitense dedicata alla prevenzione e al trattamento delle malattie cardiovascolari e dell'ictus) prevede che i costi annuali associati alle malattie cardiovascolari negli Stati Uniti potrebbero raggiungere i 1490 miliardi di dollari all'anno (cure + perdita di produttività) nei prossimi decenni. FlyteHealth e Heartbeat rispondono a questo dato prevenendo le malattie (diabete, ipertensione, obesità) a monte, coordinando le cure per ridurre la frammentazione e utilizzando il monitoraggio a distanza e l'intelligenza artificiale per evitare ricoveri costosi e prolungati.