Chess.com, la piattaforma globale dedicata agli scacchi online, ha appena raggiunto un traguardo storico: oltre 200 milioni di giocatori registrati in tutto il mondo. Questo traguardo segna una nuova consacrazione per l'azienda, fondata nel 2005 da due amici universitari, e che si è affermata come il sito più visitato nella categoria dei giochi da tavolo e di carte. Lungi dall'essere una semplice piattaforma di gioco, Chess.com è ora al centro di un ecosistema culturale, educativo e competitivo che ha catturato l'attenzione di un pubblico globale di tutte le generazioni.
La crescita vertiginosa di Chess.com ha subito un'accelerazione soprattutto a partire dal 2020, durante la pandemia di Covid-19, e poi con il successo mondiale della serie "The Queen's Game" su Netflix. Il sito ora gioca più di 10 milioni di partite al giorno. Ha inoltre consolidato una posizione egemonica, offrendo un'interfaccia multilingue, corsi interattivi, un motore di analisi basato su Stockfish (uno dei più potenti motori open source al mondo, utilizzato per l'analisi e il gioco assistito da computer) e persino partite contro IA che imitano campioni storici.
Nel marzo 2025, la piattaforma di gioco era il 100° sito più visitato al mondo. Il modello commerciale di Chess.com si basa su un sistema freemium: accesso gratuito alla maggior parte delle funzionalità, ma con abbonamenti premium (Silver, Gold, Diamond) che danno accesso a video esclusivi, analisi avanzate o tornei di alto livello. La piattaforma organizza anche eventi professionali di primo piano, come il Chess.com Global Championship e i PogChamps, che riuniscono giocatori amatoriali, streamer popolari e grandi maestri, dando vita a un pubblico ibrido tra sport tradizionale e cultura digitale.