Beewise è stata premiata per il suo prodotto BeeHome, un alveare pieno di sensori e collegato all'intelligenza artificiale, che analizza le condizioni di vita delle api e lo stato dell'alveare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Compilati annualmente da Fast Company, i premi premiano le aziende, le ONG e le istituzioni che stanno sviluppando soluzioni creative e pratiche alle principali sfide del nostro tempo.
Ogni anno, oltre 1.500 candidature vengono esaminate da un team di giornalisti ed esperti che valutano tutte le iniziative in base a cinque criteri chiave. In primo luogo, l'impatto reale del progetto sulla società o sull'ambiente; in secondo luogo, la qualità e la rilevanza del design (sia fisico che concettuale); in terzo luogo, il potenziale di scalabilità e il grado di innovazione; infine, la fattibilità e la maturità del progetto.
Con le sue arnie connesse, Beewise ha tutte le carte in regola per essere un'azienda con il potenziale per cambiare il mondo dell'apicoltura. Si tratta di una risposta alla scomparsa di massa delle api, una delle sfide ambientali più critiche del nostro tempo. Entro il 2023, quasi la metà di tutte le colonie di api negli Stati Uniti sarà scomparsa, una situazione allarmante per la produzione alimentare globale, dato che le api impollinano circa un terzo di tutte le colture. Una delle cause principali di questa strage è la proliferazione di parassiti mortali come l'acaro varroa.

Beewise ha sviluppato una camera termica integrata in BeeHome in grado di eliminare il 99% degli acari della varroa senza l'uso di sostanze chimiche - un approccio che evita di danneggiare le api, di interrompere la produzione di miele o di favorire la resistenza al parassita. Grazie a un sistema autonomo e connesso, l'intelligenza artificiale regola con precisione il calore in base alle esigenze rilevate in ogni alveare. Beewise ha anche testato questa tecnologia in collaborazione con la Auburn University in Thailandia contro un altro flagello dell'apicoltura, l'acaro Tropilaelaps, ottenendo un tasso di eliminazione del 100%.
Grazie al suo impegno concreto, Beewise ha ridotto il tasso di mortalità delle api dell'80%, salvando circa 150 milioni di api all'anno. Il tutto migliorando i rendimenti produttivi di almeno il 50% e riducendo notevolmente il lavoro manuale, con una riduzione fino al 90% delle attività rispetto ai metodi di apicoltura tradizionali.